Descrizione
Sentieri in festa, l'evento spalmato su vari weekend (nel mese di ottobre appena trascorso) per andare alla scoperta dei Monti Livornesi, sta per arrivare al traguardo. Infatti venerdì 8 novembre 2024 ci sarà il convegno conclusivo, che vede coinvolti - così come in tutto il progetto che riguarda i Monti Livornesi - i Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti.Il tema del convegno è “Azioni politiche per le aree protette dei Monti Livornesi" e rappresenta una importante occasione di confronto e approfondimento. L'appuntamento dell'8 novembre si svolgerà nell'Auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo a Livorno (via Roma 234) dalle 16 alle 19. Con una scaletta di relatori che esamineranno sotto vari profili le tematiche legate a questo importante polmone verde che caratterizza dal mare alla collina la parte nord della Provincia di Livorno.Come si legge nelle notte a margine, quella dell'8 novembre sarà “una giornata di dibattito sul Sistema integrato delle aree protette dei Monti Livornesi, isola di biodiversità, attorno a cui, negli anni, si è creata una comunità di appassionati, formata da istituzioni, associazioni, cittadini, imprenditori, scout, educatori e insegnanti".Insieme alla Regione Toscana, i Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti hanno così intrapreso un percorso che ha come obiettivo l'allargamento di questa comunità, preservando i Monti Livornesi come patrimonio collettivo.Ma vediamo il programma dettagliato del convegno dell'8 novembre: alle 16 apertura e subito a seguire ci saranno i saluti istituzionali e quindi una breve introduzione.Il primo panel sarà alle 16.30: “Attività sui Monti Livornesi nel triennio 2022 - 2024". Saranno i tecnici dei Comuni di Livorno, Rosignano Marittimo e Collesalvetti e dell'unione dei Comuni Montani Colline Metallifere a tenere una relazione mirata. Quindi alle 17 si passerà ad esaminare il tema “I prossimi passi per migliorare la gestione dei Monti Livornesi": in questo caso ad intervenire saranno alcuni rappresentanti della Regione Toscana.Alle 17.30 si parlerà invece del ruolo del Tavolo di confronto e delle proposte per il futuro mentre alle ore 17.50 interverranno gli assessori Giovanna Cepparello (Livorno), Roberto Repeti (Rosignano Marittimo) e Jacopo Susini (Collesalvetti). Parleranno delle strategie e visioni per il futuro dei Monti Livornesi.Alle 18.15 l'ultimo intervento: il focus sarà sul paesaggio attraversato dai Monti Livornesi, con un intervento della paesaggista architetto Simona Paladini, vicepresidente AIAPP Sezione TUM. Alle 18.30 ci saranno le conclusioni finali. Un punto da cui proseguire lungo questo percorso in un'area di grande bellezza, talvolta sconosciuta alla maggior parte delle persone, capace in ogni stagione di emozionare il visitatore.