Descrizione
Il “Settembre Pedagogico", anche per l'anno scolastico 2024-2025, è tornato in concomitanza con l'inizio delle lezioni con un nutrito programma di eventi che andranno avanti fino al 12 novembre. Anche per questa edizione, così come era accaduto nel 2023, il Comune di Rosignano Marittimo è capofila di un progetto allargato con la partecipazione dei Comuni della Bassa Val di Cecina. Le iniziative, infatti, si svolgono Rosignano, ma anche a Cecina, Bibbona e DonoraticoNell'ambito del programma del Settembre Pedagogico, martedì 22 ottobre 2024, ci saranno due appuntamenti.Il primo sarà al Centro Culturale Le Creste di Rosignano Solvay dalle 16.30 alle 18. Sarà presentato il Progetto SAI (sistema accoglienza e integrazione) e i percorsi a contrasto del caporalato.Silvia Bini, responsabile immigrazione e antirazzismo di Arci Toscana, e Chiara Gorini, coordinatrice Progetto Sai Rosignano, saranno le relatrici. Già dal 2001, infatti, è stato avviato un progetto territoriale per la realizzazione di attività ed interventi di integrazione rivolti a profughi e richiedenti asilo, che poi è stato inserito nel progetto oggi denominato “rete Sai" del quale il Comune di Rosignano è capofila. Negli anni, insieme ai Comuni di Bibbona, Cecina, Castagneto Carducci, Campiglia Marittima e Piombino, e grazie a diversi finanziamenti ministeriali, sono stati messi in campo vari progetti e iniziative volti a inserire i soggetti beneficiari in percorsi virtuosi di integrazione.Sara Galli, responsabile dell'Unità operativa servizi sociali ed educativi del Comune rosignanese, introdurrà l'incontro. Interverrà Cristina Santinelli, assessore alle politiche educative.Il secondo incontro in agenda sempre martedì 22, si svolgerà invece presso il Teatro La Palestra di Bibbona. Dalle 17 alle 19 sarà affrontato il tema della “Consapevolezza del gioco a tavola". Un confronto e una riflessione con educatori, insegnanti, assistenti all'infanzia e famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.Interverrà Elisa Muzzillo, biologa nutrizionista, esperta nel trattamento dei disturbi alimentari e dell'obesità, modererà Laura Bellini, coordinatrice pedagogica del Comune di Bibbona.