Settimana della matematica dal 23 al 30 novembre. Appuntamenti in piazza carducci a Rosignano Marittimo, una mostra al musna di villa pertusati e una conferenza sullarte di insegnare a pensare

Settimana della matematica dal 23 al 30 novembre.
Data:

21/11/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Dal 23 al 30 novembre 2024 appuntamento con la Settimana della Matematica organizzata dall'Associazione Amici della Natura Rosignano ODV presso il Museo di Storia Naturale (MuSNa) di Villa Pertusati a Rosignano Marittimo.Il primo appuntamento - “Matematica in piazza" - è in agenda sabato 23 dalle 10.30 alle 12 in piazza Carducci a Rosignano Marittimo. Quindi apertura della mostra “Contare, misurare, calcolare... prima e dopo Fibonacci" (ore 10.30 - 12 e 15.30-18) allestita nell'Auditorium Agostini di Villa Pertusati. Dal 25 al 29 novembre l'esposizione sarà visitabile dalle scuole su prenotazione (tel. 348 2429874 oppure musrosi@gmail.com). Domenica 24 la mostra sarà invece aperta dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. In quest'ultimo orario sono previsti anche i giochi matematici.Sabato 30 novembre, all'Auditorium Agostini, alle ore 16 è in agenda la conferenza del professore Elvezio Montesarchio che tratterà il tema “Ipazia. Emma. L'arte di insegnare a pensare". Ipazia è stata una matematica e astronoma greca (375 d.C. circa - 415 d.C. circa), insegnante di fama, uccisa per l'intolleranza, il disprezzo per la scienza e l'odio per la ragione.Emma è invece Emma Castelnuovo (1913 - 2014), maestra di matematica e didattica della matematica, da lei rivoluzionata nel metodo di insegnamento. Era figlia del matematico Guido Castelnuovo. Di religione ebraica fu sospesa dall'insegnamento per le leggi razziali. Reintegrata dopo la fine della seconda guerra mondiale, ha insegnato per tutta la vita ed ha sviluppato varie ricerche. Ha scritto alcune opere didattiche ed ha fatto parte di importanti commissioni.Nella presentazione dell'incontro, è stata riportata una riflessione di Emma Castelnuovo: “Non voglio suggerirvi altri problemi perché so che tanti verranno in mente a voi stessi. Le cognizioni matematiche che andrete via via acquistando vi porteranno a scorgere, nei fenomeni del mondo che vi circonda, tante proprietà che per anni vi sono passate inosservate, tante leggi che sembravano quasi nascoste".

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito