TANTI PROGETTI PER IL 2025: IL SINDACO MARABOTTI E LA GIUNTA FANNO IL PUNTO CINQUE MESI DOPO LINSEDIAMENTO E INDICANO I PROSSIMI OBIETTIVI DALLE OPERE PUBBLICHE ALLA SANIT, DALLO SCUOLA ALLO SPORT, DA...

Il sindaco Claudio Marabotti e la giunta hanno fatto gli auguri di Buon Natale e Anno Nuovo a tutti i cittadini del Comune di Rosignano Marittimo. E lo hanno fatto nella saletta del Centro Culturale Le Creste a Rosignano Solvay dove nel pomeriggio del 19 dicembre si è svolta la conferenza stampa di fine anno. Un incontro aperto non solo a giornali, magazine online, televisioni e radio, ma anche ai cittadini. Perché ancora una volta si è voluto sottolineare che l'attuale amministrazione sta portando avanti un contatto diretto con le persone che abitano in questo territorio in modo da rispondere al meglio alle loro esigenze e aspettative.l'incontro, che è stato molto partecipato, si è aperto con l'annuncio del sindaco Marabotti riguardo al rientro delle barche da pesca nel porto turistico di Cala dè Medici, con il cui amministratore delegato Matteo Italo Ratti e il nuovo consiglio di amministrazione è stato avviato un proficuo confronto. In tal modo va a chiudersi una vicenda che si è protratta per anni. Subito dopo, prima di entrare nel vivo dell'appuntamento, il primo cittadino ha ringraziato tutti i dipendenti comunali per l'attenta collaborazione.Quindi c'è stato il via alla conferenza stampa di fine 2024, anno che ha visto andare alle urne i cittadini di Rosignano che al ballottaggio hanno scelto Claudio Marabotti come sindaco. Così. alla metà di luglio - esattamente il giorno 12 - la nuova giunta si è insediata nell'ambito di un consiglio comunale che si è svolto all'aperto in piazza Risorgimento, in mezzo ai cittadini. E nella saletta delle Creste la prima domanda rivolta al sindaco non poteva che riguardare un bilancio di questi primi cinque mesi di amministrazione durante i quali sono state affrontate varie problematiche, come l'inquinamento biologico del fiume Fine, gli incidenti nell'area industriale e gli eventi meteo dell'autunno, in conseguenza dei quali - proprio per informare i cittadini in tempo reale - è stato aperto un canale whatsapp denominato Emergenza Comune Rosignano che fornirà notizie in modo continuo quando vi sarà necessità.E dopo il passato, ecco il futuro: nel 2025, ha detto il sindaco Marabotti, si completeranno alcune opere pubbliche come la Scuola Fattori (lavori di ristrutturazione terminati e rientro nella sede storica dei ragazzi il 7 gennaio, dopo le vacanze natalizie, e dopo la permanenza provvisoria nella 'scuola volanò alle Pescine), Innovalab (nella struttura della ex Biblioteca Comunale in via del Popolo), e il Polo 0-6 nell'area ex H5. Ma il 2025 sarà anche l'anno in cui si dovrà 'dare un senso a Rosignano Solvay', riformando sotto vari aspetti, a partire dal traffico, l'area del centro per cercare di dare un nuovo slancio al commercio e ai negozi di prossimità in grandissimo affanno, cercando al tempo stesso di dare finalmente una destinazione alla Social Agorà. Senza dimenticare la realizzazione dell'ospedale di comunità e la casa della salute essendo in corso la bonifica dei terreni ed avendo avuto dalla Regione assicurazioni al proposito. Senza dimenticare le questioni legate agli ospedali di zona, Cecina e Piombino, dove la carenza di medici e infermieri è elevata, e dove è da considerare indispensabile la sala per l'emodinamica.Non è entrato nel dettaglio del bilancio preventivo del Comune, che nella giornata di venerdì. 20 (alle ore 17.30) sarà presentato ai cittadini all'Auditorium di piazza del Mercato a Rosignano Solvay (l'approvazione sarà nel Consiglio comunale del 30 dicembre), ma il sindaco ha precisato che la sua amministrazione 'sta cercando di ottimizzare le risorse scandagliando in maniera rigorosa le voci di spesa per orientarle verso le direttrici del programma di mandatò, ovvero turismo, cultura, manutenzioni. 'Un'altra operazione fondamentale - ha sottolineato Marabotti - sarà la lotta all'evasione fiscale e posso dire con soddisfazione che in questi pochi mesi abbiamo recuperato 600mila euro di creditì.. E tornando al bilancio di previsione, è stato indicato che la manovra avrà l'obiettivo 'calmierarè uno squilibrio di circa 2,2 milioni di euro.Ma di punti all'attenzione della giunta ce ne sono molti: dal percorso partecipativo per la destinazione del campo di calcio della Pineta Marradi di Castiglioncello al nuovo campo che dovrà essere realizzato in zona ex H5, dal posizionamento del manto sintetico allo Stadio Solvay al polo natatorio (piscina) che dovrebbe avere una valenza intercomunale (un confronto è aperto con Cecina, ma si guarda anche ad altri Comuni della zona).Alla domanda specifica su quelli che saranno i tre punti qualificanti e inderogabili da portare avanti nel 2025, Marabotti ha parlato di manutenzioni accurate nell'ambito del territorio. della necessità di dare impulso alla cultura con mostre di grande livello (se ne dovrebbe poter parlare a breve) ma anche offrire un'apertura della Fondazione Armunia alle realtà del territorio e a forme artistiche diverse come la musica sinfonica e la lirica, e realizzare uno studio epidemiologico sulla popolazione e sul territorio, uno dei punti qualificanti del programma di mandato, per verificare se l'ambiente nel quale viviamo è salubre.Dopo il sindaco, la parola è passata al vicesindaco Mario Settino (che si occupa anche di urbanistica e protezione civile), quindi agli assessori Roberto Repeti, Cristina Santinelli, Giacomo Cantini, Giulio Rotelli, Giulia Quintavalle e Susanna Masoni. Ha preso la parola, per quanto di sua competenza e nell'ambito del focus sulla cultura, anche l'amministratore unico di Armunia Roberto Riccio.l'assessore Masoni, che ha la delega ad hoc, spiegherà il bilancio nell'assemblea pubblica di venerdì. 20 mentre nel suo intervento alla conferenza stampa di fine anno, ha parlato anche di verde pubblico, della recente settimana dell'albero e del coleottero con il collo rosso che distrugge gli alberi da frutto (prunus) e sta rappresentando una vera e propria emergenza fitosanitaria. Per questo - è stato già annunciato su questo sito - il 7 gennaio ci sarà un'assemblea con i tecnici della Regione Toscana che spiegheranno i comportamenti da tenere (le piante malate devono essere abbatte) per evitare l'alimentarsi di nuovi focolai.Tanti, quindi, gli argomenti toccati dalla giunta.Per quanto riguarda l'obiettivo rifiuti zero ci si sta lavorando, tenendo presente che nel Comune di Rosignano la raccolta differenziata raggiunge quota 75%. Sul fronte della cultura sarà importante coinvolgere, per le mostre e non solo, anche le frazioni collinari. Per i giovani è work in progress l'apertura di uno sportello di ascolto, così. come è stato fatto per il sociale e sarà anche realizzato un centro diurno per persone con disabilità. Le associazioni sportive saranno sempre più coinvolte mentre saranno effettuati i lavori al palazzetto Balestri. E anche se non di competenza comunale (per le secondarie superiori gli edifici fanno capo alla Provincia di Livorno), è stato detto che bisognerà prevedere interventi di recupero della struttura, attualmente con vari problemi, che ospita l'Istituto Alberghiero.
Data:

20/12/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Il sindaco Claudio Marabotti e la giunta hanno fatto gli auguri di Buon Natale e Anno Nuovo a tutti i cittadini del Comune di Rosignano Marittimo. E lo hanno fatto nella saletta del Centro Culturale Le Creste a Rosignano Solvay dove nel pomeriggio del 19 dicembre si è svolta la conferenza stampa di fine anno. Un incontro aperto non solo a giornali, magazine online, televisioni e radio, ma anche ai cittadini. Perché ancora una volta si è voluto sottolineare che l'attuale amministrazione sta portando avanti un contatto diretto con le persone che abitano in questo territorio in modo da rispondere al meglio alle loro esigenze e aspettative.l'incontro, che è stato molto partecipato, si è aperto con l'annuncio del sindaco Marabotti riguardo al rientro delle barche da pesca nel porto turistico di Cala dè Medici, con il cui amministratore delegato Matteo Italo Ratti e il nuovo consiglio di amministrazione è stato avviato un proficuo confronto. In tal modo va a chiudersi una vicenda che si è protratta per anni. Subito dopo, prima di entrare nel vivo dell'appuntamento, il primo cittadino ha ringraziato tutti i dipendenti comunali per l'attenta collaborazione.Quindi c'è stato il via alla conferenza stampa di fine 2024, anno che ha visto andare alle urne i cittadini di Rosignano che al ballottaggio hanno scelto Claudio Marabotti come sindaco. Così. alla metà di luglio - esattamente il giorno 12 - la nuova giunta si è insediata nell'ambito di un consiglio comunale che si è svolto all'aperto in piazza Risorgimento, in mezzo ai cittadini. E nella saletta delle Creste la prima domanda rivolta al sindaco non poteva che riguardare un bilancio di questi primi cinque mesi di amministrazione durante i quali sono state affrontate varie problematiche, come l'inquinamento biologico del fiume Fine, gli incidenti nell'area industriale e gli eventi meteo dell'autunno, in conseguenza dei quali - proprio per informare i cittadini in tempo reale - è stato aperto un canale whatsapp denominato Emergenza Comune Rosignano che fornirà notizie in modo continuo quando vi sarà necessità.E dopo il passato, ecco il futuro: nel 2025, ha detto il sindaco Marabotti, si completeranno alcune opere pubbliche come la Scuola Fattori (lavori di ristrutturazione terminati e rientro nella sede storica dei ragazzi il 7 gennaio, dopo le vacanze natalizie, e dopo la permanenza provvisoria nella 'scuola volanò alle Pescine), Innovalab (nella struttura della ex Biblioteca Comunale in via del Popolo), e il Polo 0-6 nell'area ex H5. Ma il 2025 sarà anche l'anno in cui si dovrà 'dare un senso a Rosignano Solvay', riformando sotto vari aspetti, a partire dal traffico, l'area del centro per cercare di dare un nuovo slancio al commercio e ai negozi di prossimità in grandissimo affanno, cercando al tempo stesso di dare finalmente una destinazione alla Social Agorà. Senza dimenticare la realizzazione dell'ospedale di comunità e la casa della salute essendo in corso la bonifica dei terreni ed avendo avuto dalla Regione assicurazioni al proposito. Senza dimenticare le questioni legate agli ospedali di zona, Cecina e Piombino, dove la carenza di medici e infermieri è elevata, e dove è da considerare indispensabile la sala per l'emodinamica.Non è entrato nel dettaglio del bilancio preventivo del Comune, che nella giornata di venerdì. 20 (alle ore 17.30) sarà presentato ai cittadini all'Auditorium di piazza del Mercato a Rosignano Solvay (l'approvazione sarà nel Consiglio comunale del 30 dicembre), ma il sindaco ha precisato che la sua amministrazione 'sta cercando di ottimizzare le risorse scandagliando in maniera rigorosa le voci di spesa per orientarle verso le direttrici del programma di mandatò, ovvero turismo, cultura, manutenzioni. 'Un'altra operazione fondamentale - ha sottolineato Marabotti - sarà la lotta all'evasione fiscale e posso dire con soddisfazione che in questi pochi mesi abbiamo recuperato 600mila euro di creditì.. E tornando al bilancio di previsione, è stato indicato che la manovra avrà l'obiettivo 'calmierarè uno squilibrio di circa 2,2 milioni di euro.Ma di punti all'attenzione della giunta ce ne sono molti: dal percorso partecipativo per la destinazione del campo di calcio della Pineta Marradi di Castiglioncello al nuovo campo che dovrà essere realizzato in zona ex H5, dal posizionamento del manto sintetico allo Stadio Solvay al polo natatorio (piscina) che dovrebbe avere una valenza intercomunale (un confronto è aperto con Cecina, ma si guarda anche ad altri Comuni della zona).Alla domanda specifica su quelli che saranno i tre punti qualificanti e inderogabili da portare avanti nel 2025, Marabotti ha parlato di manutenzioni accurate nell'ambito del territorio. della necessità di dare impulso alla cultura con mostre di grande livello (se ne dovrebbe poter parlare a breve) ma anche offrire un'apertura della Fondazione Armunia alle realtà del territorio e a forme artistiche diverse come la musica sinfonica e la lirica, e realizzare uno studio epidemiologico sulla popolazione e sul territorio, uno dei punti qualificanti del programma di mandato, per verificare se l'ambiente nel quale viviamo è salubre.Dopo il sindaco, la parola è passata al vicesindaco Mario Settino (che si occupa anche di urbanistica e protezione civile), quindi agli assessori Roberto Repeti, Cristina Santinelli, Giacomo Cantini, Giulio Rotelli, Giulia Quintavalle e Susanna Masoni. Ha preso la parola, per quanto di sua competenza e nell'ambito del focus sulla cultura, anche l'amministratore unico di Armunia Roberto Riccio.l'assessore Masoni, che ha la delega ad hoc, spiegherà il bilancio nell'assemblea pubblica di venerdì. 20 mentre nel suo intervento alla conferenza stampa di fine anno, ha parlato anche di verde pubblico, della recente settimana dell'albero e del coleottero con il collo rosso che distrugge gli alberi da frutto (prunus) e sta rappresentando una vera e propria emergenza fitosanitaria. Per questo - è stato già annunciato su questo sito - il 7 gennaio ci sarà un'assemblea con i tecnici della Regione Toscana che spiegheranno i comportamenti da tenere (le piante malate devono essere abbatte) per evitare l'alimentarsi di nuovi focolai.Tanti, quindi, gli argomenti toccati dalla giunta.Per quanto riguarda l'obiettivo rifiuti zero ci si sta lavorando, tenendo presente che nel Comune di Rosignano la raccolta differenziata raggiunge quota 75%. Sul fronte della cultura sarà importante coinvolgere, per le mostre e non solo, anche le frazioni collinari. Per i giovani è work in progress l'apertura di uno sportello di ascolto, così. come è stato fatto per il sociale e sarà anche realizzato un centro diurno per persone con disabilità. Le associazioni sportive saranno sempre più coinvolte mentre saranno effettuati i lavori al palazzetto Balestri. E anche se non di competenza comunale (per le secondarie superiori gli edifici fanno capo alla Provincia di Livorno), è stato detto che bisognerà prevedere interventi di recupero della struttura, attualmente con vari problemi, che ospita l'Istituto Alberghiero.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 07/01/2025 12:04

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito