TEATRO ORDIGNO DI VADA, PRIMO WEEKEND DI NOVEMBRE CON PIER PAOLO PASOLINI

IN SCENA UNO SPETTACOLO TRATTO DAL LIBRO DI DACIA MARAINI (SABATO 1) E POI (DOMENICA 2) UN EVENTO NELL’AMBITO DI UN PROGETTO PIÙ AMPIO PROMOSSO DALL’ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI ROSIGNANO
Data:

30/10/2025

Argomenti

Tipologia di contenuto

  • News
© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Con lo spettacolo pomeridiano “Barontini” interpretato da Michele Crestacci domenica 26 ottobre il Teatro Ordigno di Vada (via Aurelia) ha aperto con successo la programmazione per la stagione 2025 / 2026. Nella prima decade di novembre sono previsti già altri appuntamenti. Si comincia infatti sabato 1 con “Caro Pier Paolo” - omaggio a Pasolini a 50 anni dalla comparsa (allestimento proposto dal Teatro dell’Aglio) - con Kim Amelotti. Tratto dal libro di Dacia Maraini, riduzione di Fabio Carraresi, regia di Maurizio Canovaro. 

Il giorno seguente, domenica 2, ci sarà un secondo evento con Pasolini protagonista, nel giorno in cui cade il 50mo della morte. L’appuntamento è con “La religione del mio tempo” di Pier Paolo Capovilla: in questo caso si tratta di un titolo che entra in un progetto promosso dall’assessorato alla cultura del Comune di Rosignano Marittimo composto da tre eventi (fra cui questo appena citato che è ospitato dall’Ordigno). Gli eventi - come già annunciato - si dipaneranno anche nel weekend dell’8 e 9 novembre, rispettivamente al Centro Culturale le Creste di Rosignano (un convegno sul grande intellettuale del Novecento) e al Teatro Solvay (intervista pubblica a Ninetto Davoli, con proiezione del film “Uccellacci e uccellini”).

Domenica 9 novembre, invece, sul palcoscenico del teatro vadese  ci sarà la Compagnia Anna Magnani con “Dino e la perla”, con Margherita Caravello e Riccardo Pieretti, regia di Emanuela Caruso. In collaborazione con Coop Etruria.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 30/10/2025 12:00

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito