TERRICCIO BUONO DI SCAPIGLIATO, IN CORSO LA CAMPAGNA DI DISTRIBUZIONE

DAL 2018 CONSEGNATI ALLE FAMIGLIE OLTRE 80MILA SACCHI. UN COMPOST OTTENUTO DAL RICICLO DI SFALCI E POTATURE
Data:

28/04/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Per l’ottavo anno consecutivo è ripartita nel periodo primaverile la campagna di distribuzione del “Terriccio Buono” di Scapigliato, il compost ottenuto dal riciclo di sfalci e potature, in un’operazione di economia circolare a km zero in grado di trasformare i rifiuti in un nuovo prodotto: gli scarti verdi provenienti dalle attività di sfalcio e potature sul territorio vengono trasformati in ammendante compostato verde, un prodotto ecologico che viene poi messo gratuitamente a disposizione delle famiglie della Val di Fine.

Sfalci e potature provengono principalmente dalla raccolta differenziata dei cittadini, per essere poi valorizzati nell’impianto di compostaggio del verde presente a Scapigliato. Dopo una prima fase di triturazione, la frazione meno grossolana viene disposta in cumuli, dove subisce una fase cosiddetta di maturazione aerobica per circa quattro mesi, per poi, una volta verificata la conformità alla normativa sugli ammendanti, essere confezionata in sacchi da 20 litri, pronti per essere distribuiti ai cittadini. Alla fine del processo si ottiene un materiale “End of Waste”, ovvero che per la normativa ambientale smette di essere considerato un rifiuto e diventa a tutti gli effetti un prodotto sostenibile, ovvero un compost utilizzabile per orti, giardini, vasi e aiuole in grado di restituire sostanza organica alla terra, migliorandone la fertilità e la capacità di trattenere l'acqua. Il Terriccio Buono, inoltre, rappresenta un’alternativa ecologica ai prodotti chimici, per coltivazioni più sane e rispettose dell’ambiente. 

Dal 2018 ad oggi sono stati oltre 80.000 i sacchi di Terriccio Buono distribuiti gratuitamente. Per ottenerli (due a famiglia), anche quest’anno è sufficiente compilare il coupon spedito a casa, assieme al manuale con i consigli d’uso.

Una volta ricevuto il coupon, basta consegnarlo presso le attività presenti sul territorio, commerciali e non, che collaborano come punti di distribuzione: all’interno del pieghevole è presente l’elenco delle attività dove poter ritirare il compost. Si tratta delle seguenti attività, che Scapigliato per la collaborazione: a Castiglioncello Fleurs di Laura D’Ecclesia; a Castelnuovo della Misericordia Fiororto e Società cooperativa agricola Terre dell’Etruria; a Gabbro Emporio Malanima; a Rosignano Marittimo l’Agraria Raggio di Sole; a Rosignano Solvay Garden Poggio Fiorito e Nati con la coda; a Vada l’Agraria Federica; a Santa Luce la Cooperativa agricola Pieve di Santa Luce; a Castellina Marittima la Pubblica Assistenza. La campagna di distribuzione si concluderà a giugno, e comunque fino ad esaurimento scorte.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 28/04/2025 11:40

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito