TUTTI IN BICICLETTA DAL MARE ALLE COLLINE

L COMUNE DI ROSIGNANO PARTECIPA ALL’AVVISO PUBBLICO DI SPORT E SALUTE SPA CON IL PROGETTO “BICICLANDO” CHE PROMUOVE LA MOBILITÀ SOSTENIBILE VALORIZZANDO ALLO STESSO TEMPO LE CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO. LA DELIBERA PROMOSSA DALL’ASSESSORE GIULIA QUINTAVALLE
Data:

16/01/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • News
© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Promuovere la mobilità sostenibile, quindi la bicicletta come mezzo ecologico di locomozione e allo stesso tempo promuovere un intero territorio sotto vari profili come quelli ambientale, enogastronomico, culturale, artistico e sportivo. Per questo il Comune di Rosignano Marittimo ha deciso di presentare la propria candidatura, ovvero di partecipare all’avviso pubblico “Bici in Comune” di finanziamento di interventi volti alla promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo nell’ambito di un progetto di Sport e Salute Spa. La proposta di partecipazione (tutte le documentazioni sono state inviate prima del 13 gennaio, data di scadenza del bando) arriva dall’assessore allo sport Giulia Quintavalle che ha predisposto una apposita delibera approvata dalla giunta.

Tre le linee su cui si muove l’idea progettuale Comune di Rosignano denominata “Biciclando”. 

La prima prevede la realizzazione di una mappatura di alcuni percorsi legati alla storia del territorio, con particolare riferimento alla tradizione della scuola dei pittori Macchiaioli, che partendo dalla linea direttrice sul mare, rappresentata dalla Ciclopista Tirrenica, si dirama verso le frazioni collinari del territorio accompagnando il cicloamatore nella scoperta di una vasta area ricca sia sotto il profilo naturalistico che sotto il profilo enogastronomico. Su questa linea di attività è prevista la realizzazione di una cartellonistica che guidi il cicloamatore lungo i percorsi e lo tenga continuamente aggiornato, attraverso un sistema di QRCode, sui punti di interesse da visitare e sulla conoscenza della destinazione. Spesa prevista 35mila euro.

Al secondo punto del progetto troviamo il focus sulla realizzazione di interventi volti a migliorare la fruibilità dei percorsi ciclabili esistenti incentivando in questo modo l’utilizzo della bicicletta per gli spostamenti della vita quotidiana (casa-scuola, casa-lavoro), nel tempo libero e per rendere il territorio più accogliente per il cicloturista. In particolare verranno installate rastrelliere per il deposito delle biciclette in tutte le frazioni del Comune, realizzate due velostazioni in prossimità delle scuole e installate tre colonnine di ricarica per e-bike. Spesa prevista 41mila euro

Al punto tre, infine, si fa riferimento all’organizzazione e alla realizzazione di quattro eventi di promozione della mobilità sostenibile e di promozione del benessere e dell’inclusione. In particolare verranno realizzate due manifestazioni sportive, sia competitive che non competitive, legate al ciclismo giovanile sia su strada che in mountain bike; verrà realizzato un evento dedicato all’inclusione che intende fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per organizzare e condurre uscite in bicicletta, handbike e tandem che prevedano la partecipazione di persone con disabilità; infine un evento dedicato alla promozione della mobilità sostenibile per la cittadinanza e valorizzazione del territorio attraverso eventi diffusi sul territorio comunale. Spesa prevista 20mila euro.

Questo progetto prevede la partecipazione del Comune per tutte e tre le linee di attività indicate dalla manifestazione di interesse “Bici in Comune”, per un costo complessivo di 96mila euro, di cui 80mila di finanziamento richiesto. È anche previsto un cofinanziamento del progetto da parte del l’Amministrazione comunalenella misura del 20% del contributo totale richiesto per una somma complessiva di € 16.000,00 che ai sensi dell’art. 9, punto 4, dell’Avviso Pubblico, permetterà di ottenere un incremento del punteggio in graduatoria pari a 20 punti.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 16/01/2025 10:28

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito