Torna il settembre pedagogico: un ricco programma di iniziative rivolto al mondo della scuola

Torna il settembre pedagogico: un ricco programma di iniziative rivolto al mondo della scuola
Data:

13/09/2024

© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Con l'inizio della scuola, partirà anche quest'anno il “Settembre Pedagogico", il ricco programma di eventi e appuntamenti rivolti al mondo dell'istruzione per rinnovare e incrementare il rapporto tra famiglie, insegnanti e istituzioni. Come nel 2023, anche stavolta il Comune di Rosignano Marittimo sarà capofila di un progetto allargato, che vede la partecipazione dei Comuni della Bassa Val di Cecina. Le iniziative in calendario, infatti, si svolgeranno, oltre che sul nostro territorio, anche a Cecina, Donoratico e Bibbona e si svilupperanno dal prossimo 26 settembre fino al 12 novembre.Come antipasto del programma vero e proprio, domani, sabato 14 settembre, partiranno le “Feste di Accoglienza". Per una settimana, presso tutti i Servizi Educativi 0/6 Comunali saranno organizzati laboratori ed esperienze di gioco per bambini e genitori.Degli 11 appuntamenti in calendario, 4 si svolgeranno nelnostro Comune.Il primo, in ordine cronologico, sarà venerdì 27 settembre, dalle ore 17 alle ore 19, presso Auditorium di piazza del Mercato a Rosignano Solvay con tre focus dal titolo “Per una infanzia più smart... meno phone! Le interferenze dell'utilizzo delle tecnologie nell'età evolutiva", “Molto social, troppo dark. I rischi del web oggi" e “Il cyberbullismo non è un gioco".Due saranno gli argomenti trattati nel secondo appuntamento, in programma martedì 15 ottobre, dalle ore 17 alle ore 18.30, presso la Sala conferenze di Villa Pertusati a Rosignano Marittimo. Si partirà con “I NO che fanno crescere: il ruolo delle regole e dei limiti nello sviluppo dei bambini e delle bambine" per concludere con “Come l'Araba Fenice: riconoscere il valore della sconfitta". Le “principali informazioni sul mondo della Comunicazione Aumentativa Alternativa e l'esperienza empolese" e “CAA: una buona pratica verso l'accessibilità alla lettura. L'esperienza della Biblioteca di Rosignano all'interno della Rete Operativa Toscana Biblioteche INBOOK" saranno i due focus su cui si concentrerà il terzo incontro, previsto per venerdì 25 ottobre, dalle ore 17 alle ore 18.30, presso la Sala Conferenze del Centro Culturale Le Creste a Rosignano Solvay.L'ultimo incontro a Rosignano sarà il 7 novembre, dalle ore 17 alle ore 18.30 a Villa Pertusati. In quell'occasione si affronteranno i delicati argomenti della “Violenza di genere in adolescenza: tra responsabilità adulta ed educazione trasformativa" e della “violenza di genere tra i giovani. Riflessioni sul fenomeno ed esperienze di intervento".Gli altri appuntamenti saranno: il 26 settembre al Nido comunale Dindolon di Donoratico con “Cominciamo da... curiosità, paure, aspettative, buoni propositi". il 7 ottobre alle ore 11 alla Scuola L. Da Vinci di San Pietro in Palazzi un “percorso per capire l'intelligenza e l'intelligenza artificiale" dedicato ai ragazzi e alle ore 17 al Teatro La Palestra di Bibbona “I.A. Istruzioni per l'uso" dedicato a docenti e famiglie. il 10 ottobre, al Nido comunale Dindolon di Donoratico “Comunità educanti e servizi educativi: cosa sono e come possiamo viverli insieme e con serenità". il 22 ottobre al Teatro La Palestra di Bibbona la “Consapevolezza nel gioco a tavola". il 29 ottobre presso l'Auditorium di via Verdi a Cecina “Insegnare la diversità, strategie di didattica interculturale nella scuola pubblica". il 12 novembre al Palazzetto dei Congressi di Cecina “Progettare una Comunità Educante, prospettive e sfide per un nuovo patto educativo di comunità".Collaterali al programma principale del Settembre Pedagogico, il Comune di Rosignano Marittimo organizzerà anche tre Focus su argomenti specifici. Il 26 settembre, alle ore 17, presso l'Auditorium di Piazza del Mercato protagoniste saranno le “Stelle danzanti" per il sistema integrato 0/6: restituzione conclusiva. il 10 ottobre, alle ore 17, al Centro Culturale Le Creste saranno elencate le “opportunità e gli strumenti dell'amministrazione condivisa". il 22 ottobre, alle ore 16.30, sempre al Centro Culturale Le Creste saranno presentati il Progetto SAI e i Percorsi di contrasto al Caporalato.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito