Descrizione
Sabato 3 e domenica 4 agosto torna nel borgo medioevale di Rosignano Marittimo la magia di “Tre civette sul comò", il festival di arti di strada, arti circensi, teatro, musica e cultura, organizzato da Proloco di Rosignano Marittimo e Compagnia Mantica con il contributo del Comune. Si tratta della sesta edizione del festival dedicato a fiabe, favole, storie e filastrocche, che di anno in anno consolida il proprio successo."Per l'Amministrazione comunale - precisa l'Assessore al Turismo Giulia Quintavalle - è un piacere poter proseguire questo percorso. Infatti, si tratta di un evento gratuito di alta qualità che permette ad un grandissimo numero di visitatori di conoscere il borgo di Rosignano Marittimo, la sua bellezza e la sua storia, e proprio per questo nel corso della manifestazione anche il Museo civico archeologico estenderà il normale orario di apertura al pubblico. L'iniziativa permette ai giovani di avvicinarsi ad arte, teatro e musica in modo divertente, coniugando intrattenimento e cultura. Un particolare ringraziamento va alla Proloco di Rosignano Marittimo ed a tutti i volontari che rendono possibile questa iniziativa, mettendosi al servizio del nostro territorio, che speriamo possa accrescere sempre di più la propria vocazione turistica".Tanti gli artisti di fama internazionale e gli appuntamenti da non perdere per l'edizione 2024: tra questi REX, spettacolo di e con Lorenzo Crivellari, ispirato a Nikola Tesla dove l'elettricità è protagonista e uno strambo scienziato farà “suonare" il corpo degli spettatori mediante elettrodi. On Air!, spettacolo del trio “Le Radiose" che mescola teatro e canto armonizzato per creare un Radio Clown Show animato da musica dagli anni '30. Circo Cerini: l'unico circo con gli animali di fuoco, in cui la compagnia romana “CremeBrulè" si destreggia tra serpenti infuocati, pesci fiammeggianti e creature mitologiche. il Circo Palacinca, spettacolo comico di clowneries e giocoleria. Mettici il cuore, un varietà divertente e poetico di teatro di figura, di e con Pamela Mastrorosa - compagnia “Nina Theatre".Anche quest'anno sarà presente il Luna Park di Mary Poppins, un vero e proprio Luna Park ricostruito in scala ridotta, dall'atmosfera vintage. Tantissimi i personaggi itineranti che accoglieranno gli ospiti spettatori e la Parata Selvaggia, in cui eclettici trampolieri impersoneranno gli animali della savana sfilando per le vie del borgo. Uno street food di qualità e un mercatino di artigiani, completano la proposta del Festival "Tre Civette sul Comò".Come sempre, ed è un elemento importante che caratterizza la comunità di Rosignano Marittimo, tutto il paese parteciperà all'iniziativa, con attività commerciali ed associazioni (Mutuo soccorso rosignanese, Efesto e Francesca sono io) che si stanno organizzando con menù e stand a tema.L'impegno di Luigi Marino e tutta la Proloco, con la direzione artistica della Compagnia Mantica e il supporto operativo della Pubblica Assistenza di Rosignano, hanno permesso di realizzare un festival di livello nazionaleche coniuga valenza artistica e promozione turistica del territorio, contribuendo a far conoscere la bellezza del borgo e del castello di Rosignano Marittimo.Per accedere con maggiore facilità al festival sarà disponibile al costo di 3,00 il servizio navetta, andata e ritorno, dal Parcheggio “Il Giardino" (in corrispondenza dell'uscita Variante Aurelia), sabato e domenica, dalle ore 18:00 alle 01:00 di notte. Inoltre è prevista un'area parcheggio per disabili nel centro del paese, a nord di Piazza Carducci (nei pressi dell'Ufficio Postale), raggiungibile percorrendo via Traversa livornese, via dei Goracci, via della Fonte e via E. De Filippo.Il programma completo della sesta edizione del festival “Tre civette sul comò" e la mappa interattiva degli spettacoli, collegata a google maps per sapere con esattezza dove si svolgeranno le attività, sono disponibili sul sito internet: https://www.compagniamantica.it/tre-civette-sul-como