UNA PASSEGGIATA CON IL GRANDUCA PIETRO LEOPOLDO CHE IL 12 APRILE 1787 VISITÒ IL TERRITORIO DI ROSIGNANO

IL PERCORSO SCELTO PER L’APPUNTAMENTO DI SABATO 12 (INFO E PRENOTAZIONI PRESSO IL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO “PALAZZO BOMBARDIERI”) È NELLA ZONA DI VADA DOVE QUESTO “SOVRANO ILLUMINATO” FU ARTEFICE DI ALCUNI INTERVENTI FONDAMENTALI
Data:

11/04/2025

© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Corre l’anno delle “Celebrazioni dei 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo come Granduca di Toscana” indette dalla Regione Toscana, per ricordare le azioni di un sovrano illuminato che fece della Toscana il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte con il Codice Penale del 1786, noto come Codice Leopoldino.  

Pietro Leopoldo visitò il territorio di Rosignano il 12 aprile 1787, per questo il Museo Civico Archeologico di Rosignano Marittimo, in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo  - M.Ar.Co. ha organizzato, in quello stesso giorno 238 anni dopo, una passeggiata volta a guardare con occhi curiosi e attenti il paesaggio contemporaneo per scorgere intorno a noi le tracce delle riforme amministrative, giuridiche e fiscali che caratterizzarono il governo di Pietro Leopoldo. Il percorso scelto interessa Vada perché proprio Vada rappresenta un esempio fondamentale delle azioni di Pietro Leopoldo sul territorio di Rosignano, poiché, in seguito al motuproprio del 1769, il grande latifondo laico e religioso fu suddiviso e assegnato a nuovi proprietari con l’obbligo di risiedervi e coltivarlo, azione che rappresenta il primo passo verso la bonifica e la nascita del paese di Vada. 

Programma della passeggiata del 12 aprile 2025

ore 15.00  - Ritrovo presso il parcheggio del Galafone e introduzione alla storia della bonifica di Vada. Durante il percorso saranno illustrati gli elementi del paesaggio riconducibili al tema della passeggiata. L’itinerario si sviluppa lungo l’antica strada dei Cavalleggeri, complessivamente è lungo circa 6 km in area pianeggiante priva di difficoltà. 

ore 17.30  - Arrivo alla Torre di Vada.

ore 18,30  - rientro al Galafone.  

Accompagnatori

Roberto Branchetti, Associazione Amici di M.Ar.Co.

Emiliano Giampietro, Guida ambientale escursionistica

La partecipazione è gratuita.

Info e prenotazioni: 

Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri”

0586 724 288 | palazzobombardieri@comune.rosignano.livorno.it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 11/04/2025 11:12

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito