Uso consapevole dei ciclomotori: i controlli su strada della polizia municipale

Uso consapevole dei ciclomotori: i controlli su strada della polizia municipale
Data:

17/09/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Notizia
© Comune - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Nell'ambito della campagna di sensibilizzazione “Uso consapevole del ciclomotore", nell'estate 2024 il Comando di Polizia Municipale di Rosignano Marittimo ha intensificato i controlli per verificare il corretto utilizzo di motocicli e ciclomotori.Oggetto delle verifiche sono state: le caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli. la presenza, l'omologazione e l'efficienza dei dispositivi di equipaggiamento obbligatori (es: indicatori di direzione, luci e proiettori, dispositivi silenziatori ecc). il rispetto del divieto di svolgimento di gare in velocità. la protezione dell'ambiente da ogni tipo di inquinamento, non solo atmosferico ma anche acustico. Infatti, alcune segnalazioni da parte dei cittadini riguardavano proprio il disturbo della quiete a causa del rumore prodotto dai veicoli a due ruote, soprattutto nelle aree del litorale di Rosignano Solvay e Castiglioncello, nonché nelle aree adiacenti ai parchi e ai centri di aggregazione giovanile.Complessivamente le pattuglie della PM hanno effettuato 25 controlli ad hoc, specialmente durante i turni serali, ed elevato complessivamente 64 sanzioni.In particolare, oltre a 44 divieti di sosta accertati (sosta sul marciapiede, sosta in banchina, sosta su spazio invalidi, etc.) sono state contestate le seguenti violazioni: circolazione con patente di guida sospesa, circolazione con veicolo sottoposto a sequestro amministrativo, circolazione con veicolo sottoposto a fermo amministrativo, circolazione con veicolo sprovvisto di assicurazione e relativa reiterazione, rifiuto di sottoporsi agli accertamenti volti a determinare la guida in stato di alterazione per utilizzo di stupefacenti, mancanza momentanea del documento di circolazione e inosservanza dell'invito a presentarsi per esibire i documenti di guida, mancato utilizzo del casco di protezione da parte del passeggero, minore di 16 anni che trasportava passeggero su ciclomotore, inosservanza del segnale “dare precedenza", superamento dei limiti di velocità, circolazione con patente di guida revocata, circolazione con ciclomotore senza certificato di circolazione, circolazione con veicolo non sottoposto a revisione.In conseguenza di alcune delle precedenti violazioni, sono stati deferiti alla competente Autorità Giudiziaria due conducenti. Si è proceduto a sottoporre a fermo amministrativo 2 veicoli, a sequestro amministrativo 7 veicoli e ad affidarne 2 al Custode-Acquirente per l'alienazione.Le verifiche svolte dal personale del Comando di Polizia Municipale continueranno, compatibilmente con le esigenze di servizio, per tutto l'anno.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/12/2024 10:18

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito