VADA, AL TEATRO ORDIGNO MICHELE CRESTACCI RACCONTA “BARONTINI”, ANTIFASCISTA, PARTIGIANO, DIRIGENTE POLITICO, DEPUTATO ALLA COSTITUENTE, SENATORE DELLA REPUBBLICA

LO SPETTACOLO (DOMENICA 26 OTTORE ALLE ORE 17.15) APRE IL CARTELLONE DELLA STAGIONE 2025 / 2026
Data:

23/10/2025

© Ignoto - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Teatro Ordigno di Vada alza il sipario della stagione 2025 / 2026 con il primo spettacolo pomeridiano in cartellone domenica 26 ottobre alle ore 17.15. Il palcoscenico vadese, per l’occasione, ospita il titolo “Barontini” con Michele Crestacci, autore anche della drammaturgia con Alessandro Brucioni, che firma regia e musiche originali. Produzione Mowan Teatro.

La storia di Ilio “Dante” Barontini è quella di un uomo che si ritrova immerso nelle più drammatiche, ma anche entusiasmanti, vicende storiche e sociali del Novecento: l’affermarsi del socialismo e del comunismo, le lotte sociali e l’impegno politico, la prima e la seconda guerra mondiale, il fascismo, la Rivoluzione russa e la nascita del Partito Comunista a Livorno, la guerra civile in Spagna, l’Abissinia, la lotta di liberazione partigiana e la complessa organizzazione dello stato italiano nell’immediato dopoguerra.

Nato a Cecina il 28 settembre del 1890, quella dell’antifascista, partigiano, deputato della Costituente  senatore della Repubblica Italiana, è una storia (ne facciamo uno stringato riassunto) che si dipana a partire da quando aveva 15 anni e cominciò a lavorare al Cantiere Orlando di Livorno. Combattente in Spagna per la libertà durante la guerra civile, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 dette il suo contributo alla lotta per la liberazione dai nazifascisti con il nome di battaglia di “Dario”. Dopo la fine della seconda guerra mondiale, Barontini fu eletto segretario della Federazione comunista di Livorno, nel 1946 diventò deputato all’Assemblea costituente nella circoscrizione di Livorno e Pisa e nel 1948 senatore. Barontini morì a sessanta’anni a Scandicci in un incidente stradale mentre stava recandosi a Firenze per un impegno politico. 

Ingresso 12 euro biglietto intero, 10 euro quello ridotto (Associazione Ordigno, Unitre, over 65, under 18).

Info e prenotazioni: Fb Teatro Ordigno, 338 7552067 - 0586 788373

www.teatrordigno.it

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 23/10/2025 12:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito