Descrizione
Torna anche quest’estate il Vada Photo Festival “Espressioni Visive”, quinta edizione della rassegna. Dal 21 al 24 agosto 2025 scatti, mostre fotografiche diffuse, talk, workshop, presentazione di libri e photowalk, una rassegna che parla ad appassionati, professionisti e curiosi. Un evento che vede il forte impegno della Pro Loco di Vada e del Comune di Rosigano Marittimo.
"Il Vada Photo Festival si conferma come uno dei migliori appuntamenti annuali per gli appassionati di fotografia in Toscana. Anche quest'anno ospiti prestigiosi: Massimo Vitali, Simone Tramonte e Stephanie Gengotti, giusto per dire alcuni nomi delle personalità della fotografia che avremo l'onore di ospitare nel nostro territorio. La formula vincente di questo Festival - sottolinea l'assessore alla cultura del Comune di Rosignano Giulio Rotelli - è più che mai la trasversalità degli eventi proposti: mostre, workshop, letture dei portfolio, presentazioni di libri e l'apprezzatissimo photowalk. Mi sento di dare un risalto particolare alla mostra “Fear of Beauty” realizzata in collaborazione con il collettivo Donne Fotografe ed Emergency. Ampia stima e complimenti a chi da anni ha reso possibile il radicamento sul territorio di un evento così importante dedicato alla fotografia".
“Abbiamo fatto proprio la scorsa mattina un giro a Vada per vedere i luoghi dove saranno allestite le mostre. Si tratta di una bella iniziativa - sottolinea anche l’assessora al Turismo Giulia Quintavalle -, una iniziativa di grande qualità dove sono da sempre presenti personaggi importanti del mondo della fotografia. Come assessore al turismo, e quindi parte dell’attuale giunta, posso dire che siamo contenti di condividere questo evento a cui partecipa anche il Comune. Quest’anno mi è piaciuta molto l’idea delle trasferte nelle frazioni del nostro territorio, in mezzo alle cittadine e ai cittadini, per realizzare immagini che saranno esposte durante i giorni del festival”.
“Ogni anno il Vada Photo Festival cresce, e questa quinta edizione è la dimostrazione di quanto la nostra comunità creda nella forza della fotografia e della cultura condivisa – dichiara Marco Lelli, presidente della Pro Loco di Vada –. Vedere le vie del paese riempirsi di immagini, di curiosità e di emozioni è una soddisfazione immensa. Dietro ogni scatto esposto c’è il lavoro di tanti appassionati e volontari, e sapere che Vada diventa per qualche giorno un punto di riferimento per fotografi e visitatori è il riconoscimento più bello. Siamo felici e orgogliosi di aver dato vita a un’edizione che unisce qualità artistica e partecipazione del pubblico: il Vada Photo Festival è davvero il frutto dell’entusiasmo di tutta la nostra comunità”.
IL PROGRAMMA
Si parte giovedì 21 agosto con il workshop di scrittura creativa (dalle 10 alle 18) a cura della scuola Carver in collaborazione con il fotografo veneziano Alessandro Tegon. Venerdì 22 doppio appuntamento: alle 17.30 alle spiagge bianche, località Pennello, con gli scatti di Massimo Vitali mentre il fotografo ritrattista Michael Bertolasi seguirà la performance degli artisti del collettivo “Lavorare Camminare”; alle 21.15 al Teatro Ordigno verrà invece presentato il Premio Umane Tracce a cura della fotografa reportagista Antonella Monzoni, della co-fondatrice del Premio Paola Riccardi e del vincitore del Premio Simone Tramonte, fotografo internazionale vincitore anche del premio Word Press Photo.
Quattro gli appuntamenti in programma sabato 23 agosto: dalle 10 alle 18 workshop “Fotografare sconosciuti” all’Ordigno con Michael Bertolasi; dalle 10 alle 17 workshop “Letture portfolio in team” alle Creste con Alessia Locatelli; alle 18.30 alla casetta dei pescatori a Vada presentazione del libro “di Miele e di Fiele” di Iara di Stefano; alle 21.15 presentazione del libro “Viaggio in Italia” a cura di Matteo Balduzzi, direttore del Museo Mufoco, fondatore di CAREOF, organizzatore no-profit per l’arte contemporanea a Milano e Alessia Locatelli, critica fotografica.
Ultima giornata, domenica 24 agosto: dalle 10 alle 18 workshop fotografico all’Ordigno con Michael Bertolasi, alle 18 alle spiagge bianche photowalk con Arez, street photographer e organizzatore del festival PSPI di Pisa; alle 21.15 all’Ordigno “Comunità”, residenza d’artista che si è svolta da aprile a luglio presentata dalla fotografa italo francese Stephanie Gengotti. Un progetto che ha prodotto circa 40 scatti tra le famiglie e i cittadini che vivono in tutte le varie frazioni del territorio con l’obiettivo di tracciare un filo diretto tra il passato, il presente e il futuro.
Capitolo a parte per le mostre fotografiche che resteranno allestite per un intero mese, fino al 21 settembre, lungo le vie e nelle piazze del territorio rendendo l’arte visibile e fruibile da tutti: “Dove sussurra il vento” di Stephanie Gengotti, “Lavorare Camminare” degli artisti del collettivo e “Fear of beauty” (in collaborazione con il collettivo Donne fotografiche ed Emergency) in piazza Garibaldi, “Ritratti di scena” a cura di Graziano Panfili e degli studenti del workshop all’Ordigno, “di Miele e di Fiele” di Iara di Stefano agli alberi della Madonnina sul lungomare, “Umane Tracce” alle Creste a Rosignano. L’inaugurazione, per tutte, è prevista il 21 agosto alle ore 19 in piazza Garibaldi a Vada.
Per informazioni e prenotazioni: fotovideovada@gmail.com. Il festival è organizzato dalla Pro Loco di Vada con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione Comunale e il patrocinio della Fiaf. Media partner: Badali News. Sponsor: Solvay, Ineos, Ineos Inovyn, Conad, Park hotel Marinetta, Campo dei Fiori, camping Village Baia del marinaio, camping Tripesce e Molino a Fuoco.