Accesso documentale per tutti gli atti esclusi quelli di Edilizia Privata

  • Servizio attivo

L’accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell’attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza. Il diritto di accesso è il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. E' disciplinato dal capo V della L. 241/1990, può essere esercitato dal cittadino su tutta l'attività dell'Amministrazione Comunale ed in particolare su atti, documenti e procedure che lo riguardano. Oggetto dell'accesso sono gli atti, i documenti formati dal Comune, in possesso o comunque utilizzati dallo stesso ai fini dell'attività amministrativa, in qualunque forma essi siano realizzati, (cartacea, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica....).

A chi è rivolto

Sono esclusi organizzazioni e movimenti politici

Rosignano Marittimo

Chi può fare domanda

Qualunque soggetto interessato ai documenti richiesti

Descrizione

U.O. Responsabile dell'istruttoria

L’ufficio responsabile dell’istruttoria è l’Unità Organizzativa che ha prodotto il documento di cui viene richiesto l’accesso e/o lo detiene e conserva.

Descrizione dell'iter

L’accesso ai documenti amministrativi, attese le sue rilevanti finalità di pubblico interesse, costituisce principio generale dell’attività amministrativa al fine di favorire la partecipazione e di assicurarne l’imparzialità e la trasparenza.

Il diritto di accesso è il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi.
E' disciplinato dal capo V della L. 241/1990, può essere esercitato dal cittadino su tutta l'attività dell'Amministrazione Comunale ed in particolare su atti, documenti e procedure che lo riguardano.

Oggetto dell'accesso sono gli atti, i documenti formati dal Comune, in possesso o comunque utilizzati dallo stesso ai fini dell'attività amministrativa, in qualunque forma essi siano realizzati, (cartacea, grafica, fotocinematografica, elettromagnetica....).

L’accesso agli atti si esercita:

- in modo informale: mediante visione o rilascio di copia di documenti amministrativi o di qualunque altro atto pubblicato sul sito internet istituzionale, nella sezione Trasparenza (sotto-sezioni Albo pretorio on-line, Atti amministrativi, Amministrazione trasparente), direttamente presso il Polisportello. L'estrazione di copia cartacea è soggetta al pagamento dei costi di riproduzione.

- in modo formale: mediante presentazione di apposita istanza redatta sulla modulistica presente sul sito o fornita dal Polisportello, in cui sono riportati i requisiti legittimanti l’istanza stessa.
L’istanza è protocollata e inviata al servizio competente che risponde previa istruttoria (verifica dell’interesse, comunicazione agli eventuali controinteressati, eventuale contatto con richiedente per visione/ ritiro copie; altro).

Modalità di presentazione

Accesso formale

Il diritto di accesso si esercita con la presentazione di una domanda redatta sull'apposita modulistica presente sul sito internet istituzionale e presso il Polisportello, contenente:

i dati del soggetto interessato/richiedente
l'indicazione se la copia del documento per il quale si richiede l'accesso è semplice o conforme; in quest'ultimo caso occorre specificare se la copia è in carta legale o in carta semplice (vedi DPR 642/72 tabella B per documenti esenti da bollo)
l'elenco degli atti richiesti
l'interesse che ne legittima la richiesta
la motivazione della richiesta
l'indirizzo al quale inviare eventuali comunicazioni e comunicare la possibilità di ritiro della documentazione richiesta
data e firma del richiedente
All'atto dell'accesso, i richiedenti dovranno esibire preventivamente un documento di identità valido e non scaduto.

La richiesta può essere presentata:

direttamente, presso il Polisportello in Via dei Lavoratori 21, 57016 Rosignano Marittimo (LI)
per posta ordinaria, all'indirizzo di Via dei Lavoratori n. 21, 57016 Rosignano Marittimo (LI)
mediante posta elettronica certificata all'indirizzo: comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it
Portale Ap@ci (progetto ideato da Regione Toscana, a cui il Comune di Rosignano M.mo ha aderito che permette a cittadini, imprese e associazioni di inviare documenti alle Pubbliche Amministrazioni senza l'obbligo della Posta Elettronica Certificata)
Strumenti di tutela

Contro i provvedimenti di diniego e contro il silenzio sulle istanze di accesso ai documenti amministrativi il ricorso e' proposto entro trenta giorni dalla conoscenza del provvedimento impugnato o dalla formazione del silenzio, mediante ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale ovvero, mediante richiesta di riesame dell'istanza al Difensore Civico, ove costituito, competente per ambito territoriale, ai sensi del art. 25, comma 4, L. n. 241/1990 e ss.mm.ii.

Come fare

Il diritto di accesso si esercita con la presentazione di una domanda redatta sull'apposita modulistica presente sul sito internet istituzionale e presso il Polisportello, contenente:

i dati del soggetto interessato/richiedente
l'indicazione se la copia del documento per il quale si richiede l'accesso è semplice o conforme; in quest'ultimo caso occorre specificare se la copia è in carta legale o in carta semplice (vedi DPR 642/72 tabella B per documenti esenti da bollo)
l'elenco degli atti richiesti
l'interesse che ne legittima la richiesta
la motivazione della richiesta
l'indirizzo al quale inviare eventuali comunicazioni e comunicare la possibilità di ritiro della documentazione richiesta
data e firma del richiedenteLa richiesta può essere presentata:

direttamente, presso il Polisportello in Via dei Lavoratori 21, 57016 Rosignano Marittimo (LI)
per posta ordinaria, all'indirizzo di Via dei Lavoratori n. 21, 57016 Rosignano Marittimo (LI)
mediante posta elettronica certificata all'indirizzo: comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it
Portale Ap@ci (progetto ideato da Regione Toscana, a cui il Comune di Rosignano M.mo ha aderito che permette a cittadini, imprese e associazioni di inviare documenti alle Pubbliche Amministrazioni senza l'obbligo della Posta Elettronica Certificata)

Cosa serve

All'atto dell'accesso, i richiedenti dovranno esibire preventivamente un documento di identità valido e non scaduto.

Cosa si ottiene

Atti Amministrativi

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Accedi al servizio

Palazzo Comunale

Sede Comunale

Comune di Rosignano Marittimo, Via dei Lavoratori 57016 Rosignano Marittimo

Orari al pubblico:

Per richiedere il rilascio della carta d'identità occorre telefonare al numero 0586/724243 e prendere appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025
Lun
08:30 - 13:00
Mar
08:30 -13:15, 15:15 -17:45
Mer
08:30 - 13:00
Gio
08:30 -13:15 , 15:15 -17:45
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Mar
08:30 - 13:15, 15:15 - 17:45
Gio
15:15 - 17:45
Ven
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

L'ufficio riceve solo su appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

Sede Municipio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito