Carta "Dedicata a te"

  • Servizio attivo

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a € 500,00, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento.

A chi è rivolto

La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo pari a 500,00 euro, erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata PostePay. Le carte vengono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio, sono nominative e rese operative con l'accredito del contributo erogato a partire indicativamente dal mese di novembre 2025. Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento. Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio (cfr. l’art. 5, comma 4, del D.I.). Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026 (cfr. l’art. 8, comma 1, del D.I.).
Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del D.I.), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari. Gli esercizi commerciali in forma singola o le associazioni di commercio che stipuleranno apposita convenzione con la competente Direzione generale del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (cfr. l’art. 10 del D.I.), garantiranno un’apposita scontistica a tutti i possessori della “Carta Dedicata a te” 2025.

Rosignano Marittimo

Come fare

I beneficiari della misura in oggetto, che non devono presentare domanda, sono, ai sensi dell’articolo 2 del D.I., i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei requisiti sopra specificati alla data di pubblicazione del medesimo D.I. in Gazzetta Ufficiale, ossia al 12 agosto 2025.
Dalle ore 07:30 del giorno 05/11/2025 i titolari dell’ISEE 2025 possono collegarsi al portale tramite SPID/C.I.E., cliccando sul pulsante "Accedi al servizio" reperibile in fondo a questa pagina, per verificare la loro posizione.

Cosa serve

  • iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe del Comune di Rosignano Marittimo (LI)
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità, con indicatore non superiore a € 15.000,00 annui.

Cosa si ottiene

Contributo economico

Tempi e scadenze

L’INPS, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del D.I. in Gazzetta Ufficiale (12 agosto 2025), quindi entro l’11 settembre 2025, mette a disposizione dei singoli Comuni, attraverso un apposito applicativo web sul sito istituzionale www.inps.it, unitamente alle relative istruzioni operative, le liste dei beneficiari in possesso dei requisiti previsti dall’articolo 2 del citato D.I., individuando i nuclei familiari residenti in ciascun Comune sulla base dei dati elaborati secondo i seguenti criteri, che si indicano in ordine di priorità decrescente (cfr. l’art. 4 del D.I.):
a. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
b. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso;
c. nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, con priorità per i nuclei con indicatore ISEE più basso.
I Comuni, entro e non oltre trenta giorni dalla pubblicazione degli elenchi sull’applicativo web dedicato, consolidano tali elenchi avvalendosi del medesimo applicativo web, dopo avere verificato la residenza e le eventuali incompatibilità con altre misure locali percepite dai nuclei familiari contenuti nei suddetti elenchi (cfr. gli artt. 4 e 7 del D.I.).
L’INPS, decorso il termine di trenta giorni assegnato ai Comuni per l’effettuazione delle verifiche di competenza sugli elenchi dei beneficiari, acquisisce gli elenchi consolidati e li rende definitivi entro dieci giorni dal termine del caricamento dei dati sulla piattaforma informatica, trasmettendoli in via telematica a Poste Italiane S.p.A. ai fini della messa a disposizione delle carte, per il tramite della società controllata Postepay(cfr. l’art. 7 del D.I.).
Successivamente l’INPS, ricevuti gli esiti della rendicontazione da Poste Italiane S.p.A., fornisce ai Comuni, attraverso l’apposito applicativo web, il numero identificativo delle carte da includere nelle comunicazioni che gli stessi Comuni devono inviare ai beneficiari per informarli dell’avvenuta assegnazione del contributo e delle modalità di ritiro delle carte presso gli uffici postali abilitati al servizio, nonché delle modalità di prenotazione per il ritiro.
Ciascun Comune pubblica in evidenza sul proprio sito internet l’elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza, secondo le specifiche riportate al comma 4 dell’articolo 7 del D.I.

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Servizio rivolto a tutti i cittadini il cui nucleo familiare risulti residente nel Comune di Rosignano Marittimo e il cui ISEE non superi € 15.000,00 annui.

Palazzo Comunale

Sede Comunale

Comune di Rosignano Marittimo, Via dei Lavoratori 57016 Rosignano Marittimo

Orari al pubblico:

Per richiedere il rilascio della carta d'identità occorre telefonare al numero 0586/724243 e prendere appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025
Lun
08:30 - 13:00
Mar
08:30 -13:15, 15:15 -17:45
Mer
08:30 - 13:00
Gio
08:30 -13:15 , 15:15 -17:45
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Mar
08:30 - 13:15, 15:15 - 17:45
Gio
15:15 - 17:45
Ven
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

L'ufficio riceve solo su appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

Sede Municipio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito