Contributo canone di locazione

  • Servizio attivo

Il contributo ad integrazione dei canoni di locazione è un contributo economico previsto dalla legge 431/98.

© sconosciuto - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Il Comune di Rosignano Marittimo indice annualmente un bando di concorso a cui possono partecipare coloro che sono titolari di un regolare contratto di locazione ad uso abitativo e indicatore ISE e ISEE, dal quale risulti una situazione reddituale/patrimoniale del nucleo familiare che non superi i valori indicati dalla Regione Toscana.

Rosignano Marittimo

Chi può fare domanda

Tutte le cittadine e a tutti i cittadini che hanno, alla data di presentazione della domanda, tutti i requisiti previsti dal bando annuale. 

  1. cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea o di altro Stato non appartenente all’Unione Europea a condizione di essere in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o di permesso di soggiorno in corso di validità di durata non inferiore ad un anno;
  2. residenza anagrafica nel Comune di Rosignano Marittimo alla data di presentazione della domanda, e nell’alloggio oggetto del contratto di locazione;
  3. assenza di titolarità da parte dei componenti il nucleo familiare di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare ubicato a distanza pari o inferiore a 50 km. dal Comune di Rosignano Marittimo. La distanza si calcola nella tratta stradale più breve applicando i dati ufficiali forniti dall’ACI (Automobile Club d’Italia); l’alloggio è considerato inadeguato alle esigenze del nucleo quando ricorre la situazione di sovraffollamento come determinata ai sensi dell’art.12 comma 8 della LR n.2/2019;
  4. assenza di titolarità da parte dei componenti il nucleo familiare di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su immobili o quote di essi ubicati su tutto il territorio italiano o all’estero, ivi compreso quelli dove ricorre la situazione di sovraffollamento, il cui valore complessivo sia superiore a € 25.000,00. Tale disposizione non si applica in caso di immobili utilizzati per l’attività lavorativa prevalente del richiedente; per gli immobili situati in Italia il valore è determinato applicando i parametri IMU mentre per gli immobili all’estero il valore è determinato applicando i parametri IVIE (Imposta Valore Immobili all’Estero).
  5. valore del patrimonio mobiliare non superiore a € 25.000,00. Tale valore si calcola applicando al valore del patrimonio mobiliare dichiarato ai fini ISEE, al lordo delle franchigie di cui al DPCM n.159/2013, la scala di equivalenza prevista dalla medesima normativa;
  6. non superamento del limite di € 40.000,00 di patrimonio complessivo. Il patrimonio complessivo è composto dalla somma del patrimonio immobiliare e del patrimonio mobiliare (dichiarato i fini ISEE, dopo averlo comunque riparametrato con la scala di equivalenza prevista dal DPCM n.159/2013), fermo restando il rispetto dei limiti di ciascuna componente come fissati nei precedenti punti 4) e 5);
  7. titolarità di un regolare contratto di locazione ad uso abitativo, redatto ai sensi dell’ordinamento vigente al momento della stipula, regolarmente registrato all’Ufficio delle Entrate e comunque in regola con il pagamento dell’imposta annuale di registrazione o, in alternativa, con l’opzione del del regime della “cedolare secca”, relativo ad un alloggio di proprietà privata (con esclusione degli alloggi inseriti nelle categorie catastali A/1, A/8, e A/9) o pubblica (con esclusione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica disciplinati dalla L.R.T. n.2/2019) ubicato nel Comune di Rosignano Marittimo, adibito ad abitazione principale, corrispondente alla residenza anagrafica del richiedente. Non sono ammissibili i contratti ad uso foresteria e i contratti stipulati esclusivamente per finalità turistiche;
  8. assenza di altri benefici pubblici da qualunque Ente erogati a titolo di sostegno alloggiativi relativi allo stesso periodo temporale (anno 2024).
  9. essere in possesso di Attestazione ISEE, in corso di validità, con un valore dell’ISE (Indicatore della Situazione Economica) non superiore a € 32.456,72 e con un valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore a € 16.500,00;
  10. sulla base dei valori ISE ed ISEE sopra detti si determinano le fasce di riferimento del richiedente come sotto riportato:
    • fascia A – valore ISE del nucleo familiare non superiore all’importo di € 16.033,42 (corrispondente a due pensioni minime INPS per l’anno 2024), rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione, al netto degli oneri accessori, risulti non inferiore al 14%;
    • fascia B – valore ISE del nucleo familiare compreso tra l’importo di € 16.033,42 e l’importo di € 32.456,72 rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione, al netto degli oneri accessori, risulti non inferiore al 24% e valore ISEE non superiore al limite stabilito dalla Regione Toscana per l’accesso agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (€ 16.500,00);
  Valore ISE  Valore ISEE  Incidenza canone annuo sul valore ISE 
FASCIA A  Fino a € 16.033,42    Non inferiore al 14% 
FASCIA B 

Da € 16.033,42 

a € 32.456,72 

Fino a € 16.500,00  Non inferiore al 24%

NB: I valori ISE ed ISEE devono esser autocertificati in sede di domanda e quindi dovrà essere cura del richiedente fornire anche il numero di protocollo INPS delle relative Attestazioni, indispensabile per i dovuti accertamenti d’ufficio.

NB: le disposizioni di cui ai punti 3) e 4) non si applicano quando il nucleo familiare è proprietario di un solo immobile ad uso abitativo con riferimento a ciascuna delle seguenti fattispecie (quindi al massimo tre immobili ad uso abitativo, ciascuno dei quali sia l’unico per ogni fattispecie):

  • coniuge legalmente separato o divorziato che, a seguito di provvedimento dell’autorità giudiziaria, non ha la disponibilità della casa coniugale di cui è proprietario,
  • alloggio dichiarato inagibile da parte del comune o altra autorità competente,
  • alloggio sottoposto a procedura di pignoramento a decorrere dalla data di notifica del provvedimento emesso ai sensi dell’art.560 c.p.c.;

NB: i contributi affitto del presente Bando non sono cumulabili con la quota destinata all’affitto dell’Assegno di Inclusione (ex Reddito e/o Pensione di Cittadinanza). 

Possono partecipare al Bando anche i soggetti titolari di diritti reali su immobili assegnati in sede di di separazione giudiziale al coniuge, ovvero i soggetti titolari pro-quota di diritti reali su immobili, il cui valore catastale complessivo sia superiore al limite di € 25.000,00, se in possesso dei sopracitati requisiti, in casi debitamente documentati di indisponibilità giuridica delle quote degli immobili stessi. 

Come fare

Le domande di partecipazione devono essere compilate e inoltrate solo ed esclusivamente online mediante SPID, Tessera Sanitaria -Carta Nazionale dei Servizi attiva e/o della Carta Identità Elettronica. 

Per assistenza all’invio del modulo di domanda online, è possibile rivolgersi a:

  • centro di facilitazione digitale ubicato presso il Centro Culturale “Le Creste” di Rosignano Solvay su appuntamento contattando il numero 0586 724272: lunedì con orario 14:30-18:30 e dal mercoledì al venerdì con orario 14-16 e-mail: facilitatoridigitali.rosignano@lemacchinecelibi.coop
  • Botteghe della Salute: - sede Nibbiaia tel 0586 740009 da lunedì al venerdì ore 8-12 - sede Castelnuovo tel. 0586 744202 da lunedì al venerdì ore 8-12 - sede Rosignano Marittimo (sede comunale 1° piano) 0586 724209 ore 8-13 e-mail: bottegadellasalute@comune.rosignano.livorno.it

Inoltre, è possibile rivolgersi per informazioni all’ Ufficio U.O. Servizi Sociali ed Educativi: 

0586 724352 - 0586 724260 

e-mail: domandeerp@comune.rosignano.livorno.it 

Si precisa che, qualora venga richiesto supporto per l’inoltro delle domande in modalità online, i centri di facilitazione e l’U.O. Servizi Sociali ed Educativi, non saranno tenuti alla compilazione delle stesse, trattandosi di autocertificazioni ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000. 

Inoltre, non saranno tenuti ad effettuare alcun controllo preventivo al momento della consegna della domanda, poiché l’istruttoria avverrà successivamente alla scadenza del bando. 

Saranno escluse le domande pervenute oltre le ore 12.00 del giorno 31 luglio 2025. Il sistema rilascerà una ricevuta con un numero progressivo, che dovrà essere utilizzato per verificare la graduatoria degli idonei/non idonei al beneficio in oggetto. L’amministrazione comunale si riserva la facoltà di richiedere, successivamente alla presentazione dell’istanza, eventuale documentazione integrativa per finalità istruttorie. 

Cosa serve

Di seguito l'elenco dei documenti de presentare:

  • ISEE
  • Registrazione del contratto di locazione
  • Ricevute attestanti il pagamento del canone di locazione (copia digitale delle ricevute cartacee, quietanze dei bonifici, dichiarazione del locatore)
  • Certificato di invalidità nel caso in cui nel nucleo familiare sia presente un soggetto portatore di invalidità

Cosa si ottiene

Contributo economico

Tempi e scadenze

Il bando avrà una durata di 30 giorni dalla pubblicazione

45 days

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

30 days

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

FREE

Nessun costo

Accedi al servizio

Accedi al servizio - Contributo canone di locazione

Palazzo Comunale

Sede Comunale

Comune di Rosignano Marittimo, Via dei Lavoratori 57016 Rosignano Marittimo

Orari al pubblico:

Per richiedere il rilascio della carta d'identità occorre telefonare al numero 0586/724243 e prendere appuntamento

monday
09:00 - 13:00
tuesday
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
wednesday
09:00 - 13:00
thursday
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
friday
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025
monday
08:30 - 13:00
tuesday
08:30 -13:15, 15:15 -17:45
wednesday
08:30 - 13:00
thursday
08:30 -13:15 , 15:15 -17:45
friday
08:30 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
monday
09:00 - 13:00
tuesday
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
wednesday
09:00 - 13:00
thursday
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
friday
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
tuesday
08:30 - 13:15, 15:15 - 17:45
thursday
15:15 - 17:45
friday
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

L'ufficio riceve solo su appuntamento

monday
09:00 - 13:00
tuesday
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
wednesday
09:00 - 13:00
thursday
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
friday
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

Sede Municipio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito