Domanda di assegno maternità

  • Servizio attivo

Un sostegno economico per le madri concesso dal Comune di residenza ed erogato dall'INPS

© dal web - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

A chi è rivolto

Possono richiederlo le cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie residenti nel Comune di Rosignano Marittimo, che hanno partorito, adottato o ricevuto in affidamento preadottivo un bambino.
Le madri, al momento della richiesta, devono avere le seguenti caratteristiche:

  • Essere residenti nel Comune di Rosignano Marittimo
  • Avere un valore ISEE inferiore o pari a € 20.382,90 con corrispondenza tra il nucleo anagrafico e i componenti che risultano dall'ISEE
  • Non beneficiare di alcun trattamento previdenziale di maternità oppure percepire un trattamento previdenziale (astensione obbligatoria di maternità erogata dall'INPS o altro ente previdenziale) di importo inferiore a quello erogato dal Comune
  • Per cittadine comunitarie ed extracomunitarie: avere l'iscrizione anagrafica
  • Madre minorenne - In caso di madre minore di età (come in tutte le altre ipotesi di incapacità di agire), l'assegno può essere richiesto dal padre maggiorenne a condizione che la madre risulti regolarmente soggiornante nel territorio dello Stato italiano al momento del parto, che il figlio sia stato riconosciuto dal padre stesso, si trovi nella sua famiglia anagrafica e sia soggetto alla sua responsabilità genitoriale. Qualora anche il padre del bambino sia minore di età, o comunque non risultino verificate le altre condizioni, la richiesta può essere presentata, in nome e per conto della madre, da un genitore della stessa, esercente la responsabilità genitoriale ovvero, in mancanza, da altro legale rappresentante.

In tale ultimo caso, nella domanda andrà indicata la qualità di “legale rappresentante”.

È in ogni caso richiesto che alla domanda presentata per conto della madre minorenne sia allegata copia della carta di identità e codice fiscale della medesima. 

In alcune situazioni particolari (affidamento esclusivo al padre, decesso della madre, ecc.) l'assegno può essere richiesto anche dal padre, dall'affidatario o dall'adottante.

Rosignano Marittimo

Chi può fare domanda

Cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie residenti nel Comune di Rosignano Marittimo con determinato valore ISEE

Descrizione

Il servizio permette di richiedere un contributo economico pari a 2.037,00 euro, per la nascita del proprio figlio ("assegno di maternità"). Il servizio è indirizzato alle madri che non ricevono altri contributi economici per la maternità o che ricevono contributi economici di importo inferiore, che in questo caso verranno integrati.
La richiesta viene inoltrata al Comune e in caso di autorizzazione i contributi vengono erogati da INPS per complessive cinque mensilità.

Come fare

La domanda deve essere presentata entro 6 mesi dalla data di nascita del figlio o dal suo ingresso nella famiglia anagrafica nei casi di adozione o affidamento preadottivo.
Per beneficiare del servizio è necessario

  • avere residenza nel Comune in cui si fa richiesta
  • non essere beneficiare per lo stesso evento di trattamento previdenziale di maternità a carico di Inps o di altro ente previdenziale
  • presentare l'ISEE aggiornato con il nuovo membro della famiglia
  • inoltrare la richiesta entro 6 mesi dalla nascita del minore
  • che in caso di affido o adozione il minore abbia un'età fino ai 6 anni o fino ai 17 anni in caso di adozioni o affidamenti internazionali
  • non ricevere altri contributi per la maternità, o ricevere contributi di importo inferiore a quello dell'assegno di maternità del Comune. 

Cosa serve

- Domanda di assegno per maternità scaricabile su questa pagina e compilata correttamente
- Copia di un documento di identità

- Attestazione ISEE corrente completa anche dei dati anagrafici dell'ultimo nato per cui si richiede l'assegno

- IBAN relativo a un conto corrente bancario/postale o libretto postale o carta prepagata, che devono essere intestati o cointestati alla richiedente. 

In caso di donne separate:

Copia della sentenza di separazione anche se non più conviventi con l'ex coniuge

Per cittadine extracomunitarie:

Copia di uno dei seguenti titoli di soggiorno:

  • permesso di soggiorno CE Unico per Lavoro o con Autorizzazione al Lavoro;
  • permesso di soggiorno CE per lungosoggiornanti;
  • permesso di soggiorno CE di Protezione Sussidiaria;
  • titolare di Status di Rifugiato Politico.

Per le cittadine di Tunisia, Marocco, Algeria e Turchia:

Copia del Permesso di Soggiorno per motivi familiari

Oppure la fotocopia di un Permesso di Soggiorno avente durata almeno biennale, in base agli Accordi Euro-Mediterranei stipulati con la Comunità Europea.

- Iin alternativa, va presentata la copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento

Assegno di Maternità

Assegno di maternità da compliare

Cosa si ottiene

Contributo economico per la nascita del figlio

L'importo complessivo dell'assegno per l'anno 2024, se spettante nella misura intera, è pari a € 2.020,85 totali.

L'importo complessivo dell'assegno per l'anno 2025, se spettante nella misura intera, è pari a € 2.037,00 totali.

Tempi e scadenze

Il pagamento viene effettuato dall'INPS, generalmente entro 30 giorni dal completamento della fase istruttoria sulla regolarità della domanda, con versamento su conto corrente bancario, conto corrente postale o libretto postale.

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Gratuito

Accedi al servizio

Palazzo Comunale

Sede Comunale

Comune di Rosignano Marittimo, Via dei Lavoratori 57016 Rosignano Marittimo

Orari al pubblico:

Per richiedere il rilascio della carta d'identità occorre telefonare al numero 0586/724243 e prendere appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025
Lun
08:30 - 13:00
Mar
08:30 -13:15, 15:15 -17:45
Mer
08:30 - 13:00
Gio
08:30 -13:15 , 15:15 -17:45
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Mar
08:30 - 13:15, 15:15 - 17:45
Gio
15:15 - 17:45
Ven
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

L'ufficio riceve solo su appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

Sede Municipio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito