Prevenzione esecutività sfratti per morosità - richiesta contributo

  • Servizio attivo

Procedimento finalizzato all'erogazione di contributi straordinari per prevenire l'esecutività di sfratti per morosità "incolpevole"

A chi è rivolto

Possono inoltrare richiesta per usufruire del contributo in oggetto i nuclei familiari che al momento della presentazione della domanda sono in possesso dei seguenti requisiti:

1) cittadinanza italiana o di uno Stato appartenente all'Unione europea o di altro Stato extracomunitario con regolare titolo di soggiorno;
2) titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato;
3) pendenza di un procedimento di intimazione di sfratto per morosità per il quale non sia ancora intervenuto il provvedimento di convalida ovvero quello per cui è intervenuta la convalida ma non c’è stata ancora esecuzione;
4) residenza anagrafica nell’alloggio oggetto della procedura di rilascio da almeno un anno;
5) possesso di una attestazione ISEE in corso di validità con valore ISE non superiore a € 35.000,00 e valore ISEE non superiore a € 26.000,00;
6) non titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fuibile ed adeguato alle esigenze del nucleo familiare;
7) situazione di "morosità incolpevole" per una sopravvenuta impossibilità e provvedere al pagamento del canone di locazione a causa della perdita o consistente diminuzione della capacità reddituale del nucleo familiare dovuta alla crisi economica o a grave malattia.

Rosignano Marittimo

Descrizione

Il procedimento è finalizzato all'erogazione di contributi straordinari con lo scopo di prevenire l'esecutività degli sfratti per morosità "incolpevole" nei confronti dei conduttori in temporanea difficoltà economica, determinata dalla perdita o dalla diminuzione della loro capacità reddituale in conseguenza della crisi economica.

Descrizione dell'iter:

Tale procedimento è costituito dalle seguenti fasi:

- Predisposizione e pubblicazione di avviso pubblico;

- Acquisizione domande fino al 31 dicembre dell'anno in corso;

- Istruttoria delle domande: l'ufficio Casa procede all'istruttoria delle domande presentate verificando il possesso dei requisiti previsti dall'avviso pubblico e valuta l'ammissibilità delle domande al contributo esclusivamente sulla base dell'ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, non basandosi su una graduatoria ma sulla tempistica della presentazione degli accordi sottoscritti dalle parti volti a consentire la prosecuzione della locazione e/o la stipula di un nuovo contratto anche per il passaggio da casa a casa

Entità dei contributi assegnati:  l'entità massima del contributo è di € 8.000,00 per sanare la morosità di un contratto di locazione in corso, di € 12.000,00 nel caso di stipula di un nuovo contratto di locazione a canone concordato e di € 6.000,00 nel caso di differimento dell'esecuzione.

Erogazione dei contributi assegnati: verranno erogati direttamente ai proprietari degli alloggi e l'effettiva liquidazione è subordinata all'abbandono dell'azione giudiziale di sfratto.

Come fare

Il richiedente autocertifica il possesso dei requisiti e delle condizioni indicati nel presente avviso ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R 445/2000 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa” mediante l’uso della modulistica predisposta.

In fase di istruttoria, nel caso di dichiarazioni ritenute erronee o incomplete, potranno essere richieste integrazioni o rettifiche.

Il modulo di domanda dev'essere compilato correttamente ed inoltrato con una delle seguenti modalità:

- via Pec all’indirizzo comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it (possibile solo se si possiede un indirizzo PEC);
- tramite consegna cartacea al Polisportello - via dei Lavoratori 21 a Rosignano Marittimo negli orari di apertura al pubblico;
- tramite servizio postale RRR all’indirizzo: Comune di Rosignano Marittimo, via dei Lavoratori 21 - 57016 Rosignano Marittimo.

Il Responsabile sostitutivo in caso di inerzia/ritardo sui tempi del procedimento è individuato nel Segretario Generale Dott.ssa Maria Castallo, secondo quanto previsto dall’art. 38 del Regolamento di Organizzazione dell’Ente.

Cosa serve

La domanda, scaricabile in fondo a questa pagina, dovrà essere compilata in modo corretto e dovrà essere integrata con la seguente documentazione:

- copia dell’intimazione di sfratto per morosità oppure copia dell’ordinanza di convalida di sfratto per morosità; 

- documenti comprovanti il possesso delle condizioni di “morosità incolpevole”;

- dichiarazione di disponibilità del proprietario alla revoca della procedura di sfratto e ad un nuovo accordo sulle condizioni contrattuali e/o alla stipula di un nuovo contratto di locazione (da allegare anche successivamente alla data di presentazione della domanda);

- copia del contratto di locazione nel caso di passaggio da casa a casa  con stipula di un nuovo contratto di locazione relativo ad un alloggio diverso da quello oggetto della procedura di sfratto (da allegare successivamente alla data di presentazione della domanda);

- dichiarazione di disponibilità del proprietario a consentire il differimento dell’esecuzione del provvedimento di rilascio dell’alloggio garantendo la permanenza dell’inquilino per un ulteriore periodo di almeno 6 mesi (da allegare successivamente alla data di presentazione della domanda).

Domanda contributo salva sfratti per morosità incolpevole

Domanda da compilare per ricevere un contributo con lo scopo di prevenire l'esecutività degli sfratti per morosità "incolpevole", determinata dalla perdita o dalla diminuzione della loro capacità reddituale in conseguenza della crisi economica.

Cosa si ottiene

Contributo economico

Tempi e scadenze

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
I termini procedimentali sono previsti dall'avviso pubblico

Costi

Non sono previsti costi per la richiesta del contributo

Accedi al servizio

Palazzo Comunale

Sede Comunale

Comune di Rosignano Marittimo, Via dei Lavoratori 57016 Rosignano Marittimo

Orari al pubblico:

Per richiedere il rilascio della carta d'identità occorre telefonare al numero 0586/724243 e prendere appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025
Lun
08:30 - 13:00
Mar
08:30 -13:15, 15:15 -17:45
Mer
08:30 - 13:00
Gio
08:30 -13:15 , 15:15 -17:45
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Mar
08:30 - 13:15, 15:15 - 17:45
Gio
15:15 - 17:45
Ven
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

L'ufficio riceve solo su appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

Sede Municipio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito