Reddito di Libertà per donne vittime di violenza

  • Servizio attivo

Il Reddito di Libertà è un contributo a favore di donne vittime di violenza, che si trovano in una particolare condizione di povertà e vulnerabilità

A chi è rivolto

Il contributo è destinato alle donne, con o senza figli, seguite dai Servizi Sociali e dai Centri Antiviolenza riconosciuti dalla Regione, nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza. Inoltre, le donne, devono avere i seguenti requisiti:

  • essere residenti nel territorio italiano;
  • essere cittadine italiane;

oppure

  • essere cittadine di un paese membro dell'Unione Europea con diritto di soggiorno;

oppure

  • essere cittadine di uno Stato non appartenente all'Unione Europea e titolari di una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell'Unione Europea, o in possesso di regolare permesso di soggiorno UE di durata superiore al semestre, o del permesso di protezione speciale.

Alle cittadine italiane sono equiparate le straniere aventi lo status di rifugiate politiche o lo status di protezione sussidiaria (cfr. l’art. 27 del decreto legislativo 19 novembre 2007, n. 251).

Il reddito di libertà viene fornito anche a chi già percepisce altri tipi di sostegni economici, come, ad esempio, l'assegno di inclusione.

Rosignano Marittimo

Come fare

La richiesta del reddito di libertà viene presentata dalla donna per il tramite dei Servizi Sociali o dei Centri Antiviolenza al Comune di residenza. Successivamente, sarà l’ufficio comunale che inoltrerà la domanda all’INPS.

Cosa serve

- Modulo di richiesta che dev'essre controfirmato dai Servizi Sociali e dal Centro Antiviolenza che hanno in carico la richiedente
- Documento d'identità della richiedente

Cosa si ottiene

Contributo economico

Tempi e scadenze

La richiesta del reddito di libertà viene presentata dalla donna per il tramite dei Servizi Sociali o dei Centri Antiviolenza al Comune di residenza. Successivamente, sarà l’ufficio comunale che inoltrerà la domanda all’INPS.

Quando
A partire dal 12 maggio 2025 tutte le donne in possesso dei requisiti necessari, possono presentare la richiesta per il reddito di libertà.

Le donne che avevano già presentato domanda negli anni precedenti senza ottenere il contributo per mancanza di risorse, potevano presentare di nuovo la propria domanda nel periodo compreso tra il 5 marzo e il 18 aprile 2025, ottenendo la priorità rispetto alle nuove richieste.

Le domande presentate nel 2025 (comprese quelle ripresentate entro il 18 aprile 2025), restano valide fino al 31 dicembre 2025 e sono accolte nei limiti delle risorse trasferite all’INPS entro la medesima data.

Costi

Non sono previsti costi per la richiesta dell'assegno

Accedi al servizio

Palazzo Comunale

Sede Comunale

Comune di Rosignano Marittimo, Via dei Lavoratori 57016 Rosignano Marittimo

Orari al pubblico:

Per richiedere il rilascio della carta d'identità occorre telefonare al numero 0586/724243 e prendere appuntamento

monday
09:00 - 13:00
tuesday
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
wednesday
09:00 - 13:00
thursday
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
friday
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025
monday
08:30 - 13:00
tuesday
08:30 -13:15, 15:15 -17:45
wednesday
08:30 - 13:00
thursday
08:30 -13:15 , 15:15 -17:45
friday
08:30 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
monday
09:00 - 13:00
tuesday
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
wednesday
09:00 - 13:00
thursday
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
friday
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
tuesday
08:30 - 13:15, 15:15 - 17:45
thursday
15:15 - 17:45
friday
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

L'ufficio riceve solo su appuntamento

monday
09:00 - 13:00
tuesday
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
wednesday
09:00 - 13:00
thursday
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
friday
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

Sede Municipio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito