Descrizione
Hanno diritto di proporre interrogazioni sotto forma di Question Time tutti i cittadini residenti nel Comune di Rosignano Marittimo che abbiano compiuto 16 anni. Possono altresì partecipare tutti coloro i quali abbiano la propria attività abituale di lavoro e di studio nel territorio comunale, ovvero siano proprietari di immobili nel territorio comunale.
I diritti di partecipazione possono essere esercitati da singoli cittadini, oppure, previa delega, dai rappresentanti di gruppi di cittadini, di associazioni operanti nel Comune di Rosignano Marittimo o di gruppi informali iscritti all’Albo delle Libere Forme Associative (c.d. soggetti collettivi).
Non sono ammesse interrogazioni su argomenti già trattati in sedute di Question Time del Cittadino nei sei (6) mesi precedenti la data di presentazione. Non sono ammesse interrogazioni su argomenti già trattati tramite mozioni, ordini del giorno, interrogazioni o interpellanze tenuti nei sei (6) mesi precedenti la data di presentazione. Il Question Time del Cittadino non può in alcun caso avere ad oggetto l’accesso agli atti.
I moduli per la richiesta del "Question time del cittadino" possono essere consegnati
- personalmente all'Ufficio Protocollo dell'Ente posto a Rosignano Marittimo in via dei Lavoratori 21
- tramite posta elettronica certificata all'indirizzo comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it (solo se si invia da una casella PEC)
- tramite posta elettronica ordinaria all'indirizzo protocollo@comune.rosignano.livorno.it
Per le modalità di presentazione e discussione del Question Time del Cittadino si veda anche l'art. 92 del titolo III del Regolamento di partecipazione in estratto tra gli allegati sottostanti.