A chi è rivolto
I prerequisiti necessari per poter presentare la domanda sono quelli previsti dall'Allegato A della L.R.T. n.2/2019.
Predisposizione, da parte dell'ufficio casa, di una graduatoria pubblica sulla base della quale vengono assegnati in locazione alloggi di proprietà pubblica
I prerequisiti necessari per poter presentare la domanda sono quelli previsti dall'Allegato A della L.R.T. n.2/2019.
Tale procedimento è costituito da varie fasi:
- Predisposizione e pubblicazione bando pubblico;
- Acquisizione domande entro 60 giorni dalla pubblicazione del bando;
- Istruttoria ufficio casa: l'ufficio, entro 120 giorni dalla scadenza dei termini per la presentazione delle domande, procede all'istruttoria delle richieste pervenute, verificandone la completezza e la regolarità, e all’adozione della graduatoria provvisoria secondo l’ordine dei punteggi attribuiti a ciascuna domanda;
- Pubblicazione graduatoria provvisoria: entro 30 giorni dalla data di inizio della pubblicazione della graduatoria provvisoria gli interessati possono presentare eventuali ricorsi alla Commissione Comunale ERP.
- Entro 60 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria il Responsabile del Procedimento inoltra alla Commissione Comunale ERP la graduatoria provvisoria unitamente ai ricorsi presentati;
- Esame dei ricorsi: entro 90 giorni dal ricevimento degli atti e dei documenti, la Commissione Comunale decide sui ricorsi e viene predisposta la graduatoria definitiva;
- Pubblicazione graduatoria definitiva: la graduatoria ha validità a decorrere dal giorno successivo alla sua pubblicazione e conserva la sua efficacia fino al successivo aggiornamento (almeno biennale). Essa è valida per l'assegnazione di tutti gli alloggi di edilizia residenziale pubblica di nuova costruzione e di risulta, fatto salvo eventuali riserve di legge previste dalla L.R.T. 2/2019.
Il MODULO di DOMANDA può essere compilato ed inoltrato direttamente ONLINE tramite la sezione “SERVIZI ONLINE” del sito istituzionale, alla quale si accede mediante registrazione sul sito stesso e successiva identificazione presso gli uffici, oppure tramite SPID, oppure tramite l’uso della Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi attiva.
Il MODULO, scaricabile in fondo alla pagina o disponibile anche presso il Polisportello, dev'essere compilato ed inoltrato con una delle seguenti modalità:
- via Pec all’indirizzo comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it (possibile solo se si possiede un indirizzo PEC);
- tramite consegna cartacea al Polisportello - via dei Lavoratori 21 a Rosignano Marittimo negli orari di apertura;
- tramite servizio postale RRR all’indirizzo: Comune di Rosignano Marittimo, via dei Lavoratori 21 - 57016 Rosignano Marittimo.
Il Responsabile sostitutivo in caso di inerzia/ritardo sui tempi del procedimento è individuato nel Segretario Generale Dott.ssa Maria Castallo, secondo quanto previsto dall’art. 38 del Regolamento di Organizzazione dell’Ente.
Modulo di domanda
documento di identità in corso di validità
Dichiarazioni sostitutive su apposita modulistica e presentazione di documentazione indispensabile per tutti i richiedenti e necessarie per il punteggio da assegnare sono indicate nel bando
Nessun costo per presentare la domanda