Iscrizione ai Servizi Educativi per la Prima Infanzia-Nido d'infanzia

  • Servizio attivo

Annualmente viene pubblicato il bando di iscrizione al servizio di nido d'infanzia comunale rivolto ai bambini nella fascia di età 3-36 mesi

A chi è rivolto

Per l’accesso ai Nidi d'infanzia ed agli eventuali altri servizi integrativi per la prima Infanzia vengono accolti prioritariamente i bambini/e residenti nel Comune di Rosignano Marittimo con il loro nucleo familiare (ai sensi dell’art.45 del Codice Civile);
successivamente vengono accolti i bambini/e domiciliati/e nel Comune di Rosignano Marittimo (ai sensi dell’art.45 del Codice Civile).
Hanno diritto a partecipare alla graduatoria di accesso ai Servizi Educativi per la Prima Infanzia ed ai servizi integrativi comunali  i/le bambini/e appartenenti ad una delle seguenti fasce d'età:

“piccoli”, dai 3 mesi compiuti al 15 dicembre, ai 12 mesi non compiuti alla data del 31 agosto dell'anno in cui viene presentata la domanda;
- “medi”, dai 12 mesi compiuti ai 24 mesi non compiuti alla data del 31 agosto dell'anno in cui viene presentata la domanda;
“grandi”, dai 24 mesi compiuti ai 32 mesi non compiuti alla data del 31 agosto dell'anno in cui viene presentata la domanda.

Rosignano Marittimo

Chi può fare domanda

La domanda è rivolta ai bambini nella fascia di età 3-36 mesi.
I criteri per l'accesso al servizio sono specificati nel Regolamento di funzionamento e gestione nidi d'infanzia, pubblicato sul sito internet del Comune nella sezione Trasparenza - Atti amministrativi e Regolamenti.

Come fare

La domanda per l'accesso al servizio può essere compilata e inoltrata direttamente on line,  accedendo al portale dedicato "SIMEAL", nel quale si entra mediante SPID, CLICCANDO QUI

E' inoltre possibile scaricare il modulo di domanda dal sito istituzionale http://www.comune.rosignano.livorno.it,  inserendo nella lente di ricerca, la parola chiave "nido", oppure dal Portale di Amministrazione Trasparente del Comune di Rosignano, esso può essere compilato ed inoltrato con una delle seguenti modalità:

Cosa serve

Al momento della presentazione della domanda, scaricabile anche qua sotto, a meno che questa non avvenga tramite portale, occorre presentare un documento di identità in corso di validità rilasciato da una Pubblica Amministrazione del territorio nazionale, e l'eventuale documentazione specifica prevista dal bando.

Modulo di iscrizione ai Servizi Educativi Prima Infanzia-Asilo nido

Modulo di domanda da presentare per l'iscrizione dei figli ai Servizi Educativi Prima Infanzia-Asilo nido del Comune di Rosignano Marittimo

Cosa si ottiene

Iscrizione ai Servizi Educativi Prima Infanzia-Asilo nido

Tempi e scadenze

Durante il periodo di apertura del Bando vengono accolte le domande di iscrizione.
Al momento della presentazione della domanda viene rilasciata una ricevuta dell'avvenuta consegna.
I termini per la presentazione delle domande di iscrizione al servizio sono previsti dal relativo Bando.
La graduatoria per l'accesso è definita e pubblicata, nei termini previsti dal Bando, sul sito internet del Comune.
Le domande presentate dopo la scadenza del Bando sono accolte con riserva.

Costi

La quota di compartecipazione ai costi del servizio da parte delle famiglie è determinata sulla base del valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) prestazioni agevolate rivolte ai minorenni per i quali è stata presentata la domanda, in corso di validità e regolare e del numero di figli iscritti ai servizi scolastici. 

In caso di altri figli che usufruiscono di servizi comunali (trasporto, refezione o nido) la quota è ridotta del 20%

Nel modulo di domanda occorre autorizzare il Comune a consultare direttamente dalla piattaforma dell’INPS la relativa attestazione ISEE. Tale dichiarazione avrà validità per tutto l’a.s. 2025/26, salvo presentazione dell’attestazione ISEE “corrente” nei casi consentiti dalla legge, e salvo eventuale nuova presentazione da gennaio 2026 se più favorevole al richiedente, che avrà effetto dal mese successivo a quello di presentazione.
La mancata autorizzazione di cui sopra comporterà la collocazione del richiedente nella massima fascia di compartecipazione.

Si informa che gli uffici preposti effettueranno controlli a campione per verificare la veridicità di quanto dichiarato (D.P.R. 445/2000 art. 71 e 72), nella misura non inferiore al 10% delle autocertificazioni presentate. Nel caso di accertamento di indebita agevolazione tariffaria si procede alla revoca del beneficio, con avvio del recupero delle somme dovute e si  applicherà nel mese corrente la tariffa massima di compartecipazione al servizio. L’Ufficio provvederà a trasmettere alla Guardia di finanza l’elenco dei beneficiari delle prestazioni sociali agevolate con l'indicazione delle posizioni controllate.

Tariffe dei Nidi d'infanzia a partire dall' a.e. 2023/2024

( approvate con deliberazione di Giunta Comunale n.85 del 13/04/2023 integrata con deliberazione di Giunta Comunale n. 72 del 14/03/2024)

 

      Nido – Importo mensile
Fasce Importi Isee intero ridotto
1 Fino a €. 6.550,00 esente
2 da €. 6.550,01 a €. 9.000,00 188,00 150,00
3 da €. 9.000,01 a €. 12.000,00 253,00 203,00
4 da €. 12.000,01 a €. 15.000,00 282,00 225,00
5 da €. 15.000,01 a €. 18.000,00 310,00 248,00
6 da €. 18.000,01 a €. 21.000,00 342,00 273,00
7 Oltre 21.000,01   376,00 301,00

Importo ridotto nel caso in cui più figli usufruiscano di altri servizi scolastici comunali

Riduzione del 50% per il mese di settembre, considerata l’apertura dei servizi il giorno 15 settembre

Riduzione del 50% nel mese di ambientamento/inserimento (settembre-dicembre), se questo avrà inizio dal giorno 15 del mese di riferimento;

Accedi al servizio

Il pagamento della retta per i servizi educativi per la prima infanzia può essere effettuato:
- tramite il portale telematico per le iscrizioni, cliccando qui sopra, accedendo tramite SPID
- presso le tabaccherie abilitate al pagamento on-line
- presso gli Uffici di Poste Italiane S.p.a

Palazzo Comunale

Sede Comunale

Comune di Rosignano Marittimo, Via dei Lavoratori 57016 Rosignano Marittimo

Orari al pubblico:

Per richiedere il rilascio della carta d'identità occorre telefonare al numero 0586/724243 e prendere appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025
Lun
08:30 - 13:00
Mar
08:30 -13:15, 15:15 -17:45
Mer
08:30 - 13:00
Gio
08:30 -13:15 , 15:15 -17:45
Ven
08:30 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:15 - 17:30
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2024
Mar
08:30 - 13:15, 15:15 - 17:45
Gio
15:15 - 17:45
Ven
09:00 - 12:30
Valido dal 01/01/2024

L'ufficio riceve solo su appuntamento

Lun
09:00 - 13:00
Mar
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Mer
09:00 - 13:00
Gio
09:00 - 13:00, 15:00 - 17:00
Ven
09:00 - 13:00
Valido dal 01/01/2025

Sede Municipio

Contatti

Contatti di Inciocchi Claudia

Contatti di Pistolesi Mariella

Contatti di Ghiara Alessandra

Contatti di Righi Marco

Contatti di Berti Cristiana

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito