© Comune di Rosignano Marittimo - Creative Commons Attribution 1.0 Generic (CC BY 1.0)

Descrizione

Centri per la cultura

Edificato sulla fattoria di Diego Martelli, acquistata nel 1889 dal barone Fausto Lazzaro Patrone, il Castello Pasquini incarna nelle sue forme neo-gotiche i sogni di ‘feudatario’ del suo costruttore, uno spregiudicato imprenditore genovese arricchitosi con il commercio di guano sud-americano che mirava a far diventare Castiglioncello una località balneare di rilievo nazionale.
La costruzione del Castello muta profondamente la natura dei luoghi: la nuova dimora si erge sopra una piattaforma artificiale sopraelevata da un poderoso bastione che, vista dal basso, doveva incutere un forte senso di soggezione a chi percorreva la Via dei Cavalleggeri e poi la ferrovia e la Via Aurelia. Tutto intorno un folto bosco attraversato da irregolari e contorti camminamenti ad aumentare il senso arcano del luogo. Con il ritiro di Patrone da Castiglioncello, nel 1925, il Castello viene venduto al pistoiese Alfredo Birindelli che poco o nulla inciderà sull’assetto dei luoghi, per poi essere acquistato nel 1938 dal Conte Ugo Pasquini di Costafiorita.
Nel frattempo il sogno di Patrone si è avverato e Castiglioncello è ormai divenuto una raffinata meta turistica, popolata di lussuose ville e alberghi e frequentata da artisti, intellettuali e personaggi del mondo del cinema. Anche il Castello partecipa a questa stagione: nelle adiacenze della villa padronale vengono realizzate una pista da ballo e dei campi da tennis. Il castello si apre alla città: ogni anno una grande festa ‘campestre’ animata da ospiti illustri accoglierà nel parco l’alta società vacanziera ma anche i comuni cittadini.
Pasquini muore nel 1963. Nel 1979, grazie ad un cospicuo finanziamento della Regione Toscana, il Castello e le sue pertinenze vengono acquistate dai suoi eredi dal Comune di Rosignano Marittimo e destinati a centro di promozione turistico-culturale a livello comprensoriale.

Attualmente il castello Pasquini è gestito dalla Fondazione Armunia.

Modalità di accesso

Il castello è accessibile a tutti

Indirizzo

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito