Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.

Notizie

CERAMBICIDE AROMIA BUNGII

CERAMBICIDE AROMIA BUNGII, MARTEDì 7 GENNAIO ALLE ORE 17 IN PIAZZA DEL MERCATO INCONTRO CON IL SERVIZIO FITOSANITARIO DELLA REGIONE TOSCANA PER FARE IL PUNTO SU COME VIENE GESTITA L’EMERGENZA

Data di pubblicazione: 06/01/2025

Ulteriori dettagli

SVUOTASOFFITTA TORNA A ROSIGNANO SOLVAY DOMENICA 5 GENNAIO, MA IN CASO DI PIOGGIA LEVENTO SAR ANNULLATO. LE DATE SUCCESSIVE SARANNO IL 2 FEBBRAIO, IL 2 MARZO E IL 6 APRILE

Vogliamo dare una nuova vita agli oggetti che non usiamo più ma potrebbero essere utili ad altre persone? A Rosignano Solvay, in piazza Monte alla Rena, il problema può essere risolto quando c'è Svuotasoffitta. Dopo gli appuntamenti di novembre e dicembre 2024, domenica 5 gennaio 2025 è programmato il terzo evento del calendario autunno-inverno. Sempre che le condizioni meteo - visto che l'appuntamento si svolge in piazza - siano favorevoli. In considerazione del fatto che le previsioni per il giorno 5 gennaio non sono delle migliori è stato deciso - in caso di pioggia - che la data sarà annullata. Gli appuntamenti successivi con Svuotasoffitta saranno poi il 2 febbraio, il 2 marzo e il 6 aprile.Realizzato in sinergia tra Comune di Rosignano Marittimo Rea Spa e in collaborazione con la Pro Loco di Rosignano Solvay, Comitato Rifiuti Zero, Legambiente Costa Etrusca, Pubblica Assistenza Rosignano Marittimo e Rotary Club - Rosignano Solvay e Croce Rossa Italiana comitato di Rosignano, Svuotasoffitta è rivolto a tutti i cittadini. l'obiettivo di incentivare il riuso ed il riciclo degli oggetti non più utilizzati.Per avere lo spazio dove esporre le cose, e sufficiente registrarsi la mattina stessa dell'evento in piazza Monte alla Rena ed esporre i propri oggetti su un tavolo o un tappeto. Si potranno scambiare, regalare o cedere a offerta libera gli oggetti più disparati.I privati cittadini (sono esclusi i venditori professionali) sono ammessi alla donazione/scambio di cose ed oggetti usati rientranti esclusivamente nella propria sfera personale ovvero oggetti collezionati ad esempio: libri, riviste, giornali, cartoline, francobolli, figurine, mobili, sedie, biciclette, oggettistica varia, vecchi arnesi ed attrezzi, piccoli elettrodomestici usati, abbigliamento e tessuti usati, giochi, modellismo.La partecipazione è libera e gratuita.

Data di pubblicazione: 03/01/2025

Ulteriori dettagli

SCUOLA MEDIA FATTORI: RIENTRO IN SICUREZZA IL 7 GENNAIO PER STUDENTI, STUDENTESSE, DOCENTI E PERSONALE NON DOCENTE. CONCLUSO IL RIFACIMENTO DEL TETTO LATO VIA CAIROLI SCOPERCHIATO DAL GRECALE PER SANT...

Le ragazze e i ragazzi della scuola media di primo grado 'Giovanni Fattorì. di Rosignano Solvay martedì. 7 gennaio torneranno, dopo tre anni di lezioni nella struttura volano allestita alle Pescine, nel loro 'vecchiò istituto di piazza Risorgimento che è stato completamente ristrutturato dal Comune, proprietario dell'edificio che da ora in poi sarà esclusivamente un plesso scolastico. Il rientro avverrà in tutta sicurezza nonostante i lavori sul tetto tuttora in corso dopo la tempesta di grecale che il giorno di Santo Stefano, cioè il 26 dicembre scorso, aveva scoperchiato parte della copertura sul lato di via Cairoli. Questa parte dei lavori di rifacimento è già terminata, grazie anche alle ottime condizioni meteo dell'ultima settimana (a parte il vento di questa mattina), mentre in queste ore si stanno togliendo le coperture tipo ondulina per rifare anche la copertura sul lato di via Fratelli Bandiera. Qui il maltempo non aveva provocato danni, ma si è comunque deciso di intervenire (l'ultimo rifacimento del tetto risale a una ventina di anni fa) per evitare problemi similari nel prossimo futuro.Il rientro a scuola non interromperà gli interventi su questa seconda parte di tetto che dovrebbero avere una durata di cinque giorni lavorativi esenti da pioggia. E sarà un rientro in totale sicurezza, dal momento che sono state prese tutte le precauzioni necessarie per garantire la permanenza nella scuola di studenti, studentesse, docenti e personale non docente anche durante le ore di lavoro del personale impegnato nel cantiere. Le precauzioni, dopo un ampio confronto fra tecnici e dirigenza scolastica, implicano un adeguamento degli orari delle lavorazioni in quota che non devono coincidere con gli orari di entrata ed uscita dei ragazzi e delle ragazze, ma anche la messa in sicurezza per impedire la caduta dall'alto di qualsiasi oggetto e quindi seguendo le prescrizioni del coordinatore della sicurezza.Nella mattinata del 3 gennaio, un nuovo sopralluogo è stato effettuato alla 'Fattorì. dal sindaco Claudio Marabotti insieme agli assessori Roberto Repeti, Susanna Masoni, Giacomo Cantini, Giulia Quintavalle e Giulio Rotelli. Per il Comune erano presenti l'ingegnere Susanna Berti dirigente del settore programmazione e sviluppo del territorio e l'ingegnere Alessandra Ciaccio responsabile dell'unità operativa edilizia pubblica e riqualificazione urbana. La dirigente scolastica Valentina Barsacchi era collegata da remoto così. come il vicesindaco Mario Settino.Prima del rientro del 7 mattina, quindi in questo fine settimana, sarà emanata dalla dirigente della scuola una nuova circolare relativa al rientro nella sede storica e alle precauzioni adottate per garantire la massima sicurezza.Nel frattempo è in fase di completamento il trasloco dalla struttura volano delle Pescine a quella di piazza Risorgimento dove sono stati trasferiti tutti gli arredi e tutto il materiale didattico. Il rientro dalle vacanze di Natale in un'altra sede (che è comunque quella naturale dell'istituto) non implica infatti, considerando anche l'emergenza in corso, eventuali sospensioni dell'offerta didattica che proseguirà normalmente al mattino e nel pomeriggio.La prevista inaugurazione ufficiale del 7 mattina è annullata a causa della situazione contingente, ma le ragazze e i ragazzi che frequentano la media 'Fattorì. entrando nell'edificio ristrutturato troveranno una scuola nuova di zecca, che conta 18 aule, sei grandi laboratori, un'aula magna e numerosi servizi.

Data di pubblicazione: 03/01/2025

Ulteriori dettagli

CENTRO CULTURALE LE CRESTE: AL VIA UN CORSO DI SCACCHI PER PRINCIPIANTI. CINQUE LEZIONI IN PROGRAMMA A PARTIRE DAL 29 GENNAIO

Al Centro Culturale Le Creste di Rosignano Solvay (in via della Costituzione) sta per cominciare un corso di scacchi per principianti,. La prima lezione sarà il 29 gennaio. Il corso è adatto a chi vuole apprendere in maniera divertente e piacevole questo complesso ma accattivante gioco da tavolo di strategia. E quindi allenarsi sfidando i propri compagni di 'classe’. Il programma prevede 5 lezioni a cura dell'istruttore Alessandro Salvadori: si terranno il mercoledì. pomeriggio, dalle 16.45 alle 18.45 a partire - come accennato - dal 29 gennaio 2025 fino al 26 febbraio, presso la Sala Conferenze del Centro Culturale Le Creste. ll corso, organizzato dalla Coop Le Macchine Celibi, ha un costo di 30 euro e prevede l'iscrizione obbligatoria in biblioteca. Verrà attivato al raggiungimento di un minimo di 8 iscritti.Per informazioni: Biblioteca Comunale - Centro Culturale le Crestetelefono - 0586-724500 (lun -sab 9.00 -18.00)mail - prestito.biblioteca@comune.rosignano.livorno.it

Data di pubblicazione: 03/01/2025

Ulteriori dettagli

FONDAZIONE ARMUNIA E DIARIO 2025: ANNUNCIATA LA VIA CRUCIS IL 4 APRILE NEL PARCO DEL CASTELLO PASQUINI CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI ABITANTI DEL TERRITORIO E LA REGIA DI MARCELLO SAMBATI. IL CARTELLONE...

Con il mese di gennaio parte la programmazione Diario 2025 della Fondazione Armunia. Un programma che 'mette a fuoco’ il desiderio di continuare a lavorare in modo leale e responsabile, mantenendo alta l'asticella della proposta artisticà ha affermato Angela Fumarola nel presentare il cartellone. Giorni fa abbiamo dato un primo 'assaggiò, ora proponiamo altri dettagli, aprendo subito un focus su cosa accadrà il prossimo 4 aprile. Quel giorno verrà 'messa in scena’ in orario ancora da definire, la rappresentazione religiosa della Via Crucis nel Parco del Castello Pasquini. Si tratta di un evento in collaborazione con il V Vicariato (parrocchie di Vada, Castiglioncello, Rosignano Marittimo, Rosignano Solvay) della Diocesi di Livorno. Una Via Crucis che nasce dall'incontro tra uno dei più affascinanti e affermati interpreti della scena teatrale contemporanea e la sacralità, il rito, la rappresentazione religiosa, con la partecipazione diretta degli abitanti della zona. Da questa suggestione è nato il progetto la cui drammaturgia è stata affidata all'attore e regista Marcello Sambati, una rievocazione della passione di Cristo condotta dallo sguardo di un poeta.Dopo aver parlato della Via Crucis, evento che si propone come il clou di Diario 2025 che offre oltre quaranta eventi da ora sino all'inizio dell'estate, ecco il dettaglio del cartellone 'Bimbi a Teatro’ e Laboratori G.I.O.I.A..Bimbi a Teatro / Si comincia domenica 26 gennaio alle ore 16 al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo con K(-A-)O di e con Kenji Shinohe, seguiranno quindi 'Con il naso all'insù' della Compagnia TPO il 9 febbraio (ore 16 Teatro Nardini), con Sara Campinoti e Daniele Del Bandecca (da 8 anni). 'l'ombra bianca della stregà(controcampo sulla fiaba di Hansel e Gretel) di e con Meri Bracalente, Teatro Rebis, sarà in scena il 2 marzo alle ore 16 all'Auditorium Giuseppe Danesin di Rosignano Marittimo (da 6 anni). 'Caro Lupò sarà invece protagonista il 16 marzo al Teatro Nardini (ore 16) con Drogheria Rebelot, di e con Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes con Giacomo Occhi, regia e drammaturgia di Nadia Milani (dai 3 anni). chiusura con Sosta Palmizi e 'Cuor di Conigliò il 13 aprile alle ore 16 al Teatro Nardini, regia di Elisa Canessa, con Federico Dimitri e Francesco Manenti (da 6 anni).Laboratori G.I.O.I.A. / Il 30 gennaio dalle ore 19 alle 21 primo appuntamento con Luca Mori al Castello Pasquini di Castiglioncello e il laboratorio 'Sondare l'invisibile. Sfide e paradossi tra letteratura, arte, scienza e filosofia (aperto a cittadini di tutte le età, massimo 15 partecipanti).Il 13 e 20 febbraio, dalle ore 19 alle ore 20.30 al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo il laboratorio sarà 'Linee di forza’ (Opera Bianco) tenuto da Marta Bichisao e Vincenzo Schino (aperto a cittadini di ogni età, massimo 15 partecipanti).Il 13 e 14 maggio (dalle ore 19 alle 20.30 al Teatro Nardini) ci saranno Claudia Marsicano e 'Corpo a corpò (per cittadini di tutte le età, massimo 15 partecipanti).Per G.I.O.I.A. kids evento il 15 marzo dalle ore 16 alle ore 19 all'Auditorium Danesin: ci saranno Drogheria Rebelot con 'Piccola Bottega delle Ombre’ laboratorio alla scoperta dell'ombra tenuto da Miriam Costamagna e Andrea Lopez Nunes. Massimo 20 partecipanti, dai 6 anni.

Data di pubblicazione: 02/01/2025

Ulteriori dettagli

ENRICO RUSTICHELLI, ALLENATORE DI TENNIS FERITO NEL CROLLO DELLA STRUTTURA DEL CIRCOLO CANOTTIERI CAUSATA NEL 2020 DA UNA TROMBA DARIA, RICEVUTO IN CONSIGLIO COMUNALE. I RINGRAZIAMENTI DEL SINDACO MAR...

Era il 2020 quando una tromba d'aria causò, a Rosignano Solvay, gravi danni. Una furia che provocò anche il crollo del 'pallone’ del tennis al Circolo Canottieri e il ferimento, in maniera grave (ad un braccio), dell'allenatore di tennis Enrico Rustichelli. Una vicenda che è stata oggetto di una inchiesta da parte della magistratra. Rustichelli lo scorso novembre ha ricevuto dal CONI, il Comitato olimpico nazionale italiano, la 'Stella d'oro al merito sportivo’ e anche il Comune di Rosignano Marittimo ha voluto rendere omaggio al tennista allenatore per il suo impegno da sempre dimostrato nel mondo dello sport e per essersi speso in prima persona, anche a seguito dell'incidente occorsogli, per garantire la sicurezza degli impianti sportivi e quindi delle persone che li frequentano.Enrico Rustichelli è stato ricevuto nella sede del Castello di Rosignano Marittimo nel corso dell'ultima seduta dell'anno 2024 del Consiglio Comunale dove è stato accolto dal sindaco Claudio Marabotti e da tutta l'Amministrazione. Rustichelli ha ricevuto i ringraziamenti da parte dei sindaco per il suo impegno fattivo a favore della sicurezza ed gli è stata consegnata una pubblicazione (con fotografie storiche e artistiche) dedicata al Comune e alle sue frazioni.

Data di pubblicazione: 02/01/2025

Ulteriori dettagli

DESIGN YOURSELF, CORSI FORMATIVI FINANZIATI DALLA REGIONE PER GIOVANI DISOCCUPATI O INATTIVI. ENTRO IL 20 GENNAIO ISCRIZIONI AL NUOVO CORSO PER RISTORAZIONE, CUCINA,SALA E BAR. PROROGATE INVECE AL GIO...

Nell'ambito del progetto Design Yourself, corsi formativi finanziati dalla Regione Toscana per giovani disoccupati o inattivi (vi partecipa anche il Comune di Rosignano Marittimo), ecco un nuovo corso per ristorazione, cucina, sala, bar. Viene proposto per un massimo di 12 persone (fra 18 e 34 anni) e la scadenza dell'iscrizione è prevista per il 20 gennaio 2025.Il percorso mira a fornire competenze tecniche e professionali nel settore della ristorazione, con particolare attenzione a: HACCP e sicurezza alimentare, con applicazione delle norme igieniche e merceologiche.Tecniche culinarie e di sala, con preparazione e presentazione di piatti e bevande. Competenze trasversali, come la gestione delle materie prime e la creazione di cocktail. I partecipanti acquisiranno abilità certicate nelle aree 'Preparazione e somministrazione di bevande e snack' e 'Trattamento delle materie prime’, aumentando le loro opportunità di inserimento lavorativo in un settore in costante crescita. Il corso avrà durata complessiva di 80 ore, suddivise in 14 ore di teoria e 66 ore di laboratorio pratico, ed avrà luogo presso l'area feste "Il Sorbetto", a Castelnuovo Della Misericordia, nel periodo Gennaio-Marzo 2025.E' stata prorogata al 15 gennaio 2025 anche l'iscrizione ad uncorso già pubblicato a fine 2024, quello relativo al laboratorio teatrale - esperienza del sé, che ha l'obiettivo di migliorare le capacità espressive e comunicative dei partecipanti.In allegato le locandine dettagliate di entrambi i corsi.

Data di pubblicazione: 02/01/2025

Ulteriori dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LINCARICO A TEMPO DETERMINATO DI COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE. LE DOMANDE POTRANNO ESSERE PRESENTATE ENTRO IL 15 GENNAIO

In data 31 dicembre 2024 è stato pubblicato dal Comune di Rosignano Marittimo l'avviso di selezione pubblica 'Per il conferimento di un incarico di alta specializzazione professionale sensi dell'art. 110 comma 1 del D.LGS. 267/2000 e S.M.I. a tempo determinato e pieno - di comandante del corpo di Polizia Municipale - area dei funzionari e dell'elevata qualificazionè.L'avviso è pubblicato sul portale del reclutamento INPA al seguente link " https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/3b6bb5059bfe4e19b1efa400060ea66b"Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente attraverso tale Portale entro le ore 13.00 del 15 gennaio 2025.

Data di pubblicazione: 31/12/2024

Ulteriori dettagli

APPROVATO BILANCIO DI PREVISIONE 2025-2027. INCENTIVI TARI AL COMPOSTAGGIO DOMESTICO, SPAZIO A OPERE PUBBLICHE, CULTURA E TURISMO. CAMBIANO GLI SCAGLIONI DELLALIQUOTA IRPEF

Il Consiglio Comunale di Rosignano Marittimo ha approvato nel corso della seduta del 30 dicembre (conclusa nel tardo pomeriggio), con i voti della maggioranza, il bilancio di previsione 2025-27. Il comune si presenta con una situazione finanziaria sana, l'Ente, infatti, non è in disavanzo, non è in piano di riequilibrio e non è in dissesto finanziario, condizioni rilevate e attestate anche dal nuovo collegio dei Revisori contabili appena nominato. La manovra complessiva a pareggio ammonta a euro 91.361.796,68. Le spese di parte corrente (spese per personale, servizi, utenze, contributi, ecc.) sono di euro 50.935.697,41 mentre quelle per gli investimenti per la realizzazione di opere e manutenzioni sono pari a euro 8.334.761,28.L'amministrazione ha compiuto una scelta coraggiosa e di responsabilità in quanto ha deciso di azzerare per il 2025 gli incrementi determinati dagli aumenti della gestione rifiuti confluiti nel costo TARI. Partendo da uno squilibrio di euro 2.200.000,00 ha attuato una manovra di bilancio riequilibrio e di 'compensazione’: rivedendo il gettito di alcune entrate, destinando integralmente e temporaneamente l'imposta di soggiorno a tale scopo, riducendo alcune spese ma mantenendo invariate tutte le spese in ambito sociale e in termini di servizi forniti alla collettività, e puntando su investimenti in manutenzioni e opere pubbliche per realizzare complessivamente obiettivi di crescita e benessere della comunità e di mantenimento, sicurezza e decoro del patrimonio comunale. Senza trascurare però gli aspetti legati alla cultura e al turismo che sono i due motori che da una parte garantiscono accesso ai saperi e alla formazione critica, dall'altro valorizzano e tutelano il territorio e le sue risorse favorendone la crescita economica.Il sostegno alle esigenze delle famiglie con bambini in età prescolare e scolare è fondamentale e pertanto gli investimenti in questo settore si inseriscono in un preciso disegno dell'Amministrazione: già da tempo, infatti, le quote a carico delle famiglie per servizi di mensa, trasporto scolastico, asili nido e servizi estivi sono rimaste invariate e ammontano al 33,92 % della spesa totale, mentre il Comune garantisce il restante 66,08 %Per il 2025, inoltre, i servizi estivi di due nidi e una scuola dell'infanzia saranno prolungati fino al 31 luglio per offrire un mese in più di prestazione ed estendere l'offerta, attraverso la collaborazione con associazioni sportive e culturali.Quanto agli investimenti in opere, sull'esteso patrimonio comunale, si annoverano gli interventi di manutenzione straordinaria e di efficientamento energetico dell'impiantistica sportiva, delle scuole elementari e medie, di rifacimento della viabilità stradale, di adeguamento del sistema fognario, di manutenzione e adeguamento cimiteri, di manutenzione aree verdi e ripascimento spiagge.l'atteso progetto per la piscina comunale non ha subito uno stop ma solamente una riconfigurazione della progettualità in chiave intercomunale dell'opera.Dal punto di vista delle entrate, per il 2025 sarà inserito un nuovo incentivo: lo sconto del 20% della quota variabile della TARI per chi effettuerà il compostaggio domestico, agevolazione cui potranno accedere anche i cittadini con aree verdi condominiali non solamente i proprietari di giardini privati. Sarà variata l'aliquota dell'addizionale comunale Irpef (scaglioni portati a tre in linea con la normativa nazionale con progressività tra lo 0,78% e lo 0,80% e soglia di esenzione a 10.000,00 euro), mentre l'Imu rimarrà la stessa degli anni precedenti.l'Imposta di Soggiorno verrà variata allineandosi al Comune di Cecina, in un'ottica di omogenizzazione per territori confinanti e ambito turistico. l'adeguamento delle entrate comunali è stato quindi inevitabile per creare equilibri di bilancio e rilanciare la spesa comunale con interventi destinati alle famiglie.

Data di pubblicazione: 31/12/2024

Ulteriori dettagli

LUNGA NOTTE CON BOBO RONDELLI. SARA' IL PROTAGONISTA ALLAREA FESTE DELLOLIVETA LA SERA DEL 31 DICEMBRE. UN SERVIZIO NAVETTA GRATUITO DA ROSIGNANO SOLVAY A MARITTIMO E VICEVERSA

La notte fra il 31 dicembre 2024 e il 1° gennaio 2025 a Rosignano Marittimo ha un nome ben preciso, quello di Bobo Rondelli. Sarà lui, infatti, il grande protagonista di una lunga serata all'Oliveta, l'area feste di Marittimo. Un evento del Canto della Balena in collaborazione con il Comune di Rosignano Marittimo e la Pro Loco di Rosignano. Il concerto di Bobo Rondelli, artista livornese a tutto tondo (cantante, frontman, musicista, autore, attore), comincerà alle ore 22.30 e sarà seguito dal dj set con Kripted_2.3. Ci saranno anche la voce di Manuela Bollani, le tastiere di Luigi Genise, la chitarra di Meme Lucarelli, la batteria di Michele Vannucci e il basso di Mauro Della Rocca.Sarà attivo anche un servizio navetta gratuita da Rosignano Solvay a Rosignano Marittimo e viceversa. Prima partenza per l'Oliveta (si trova dietro piazza Carducci a Marittimo) alle ore 18.30 dalla Stazione di Rosignano Solvay, tappa successiva alla Coop (fermata dei bus) e quindi arrivo all'Oliveta. La rotazione della navetta sarà ogni 35 minuti. Il servizio navetta proseguirà per tutta la serata. l'ultima partenza per Solvay da Rosignano Marittimo è fissata perle ore 2 del mattino di mercoledì. 1° gennaio.

Data di pubblicazione: 30/12/2024

Ulteriori dettagli

SAN SILVESTRO E CAPODANNO: ATTENZIONE A BOTTI E PETARDI, IL REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA E I DIVIETI. GARANTIRE LA LIBERT DI CIASCUNO NEL RISPETTO DI TUTTE LE PERSONE E DEGLI ANIMALI CHE POSSONO ESSE...

In occasione dei festeggiamenti di San Silvestro (31 dicembre 2024) e Capodanno (1° gennaio 2025), l'Amministrazione Comunale di Rosignano Marittimo ricorda a tutti i cittadini che ai sensi dell'art. 4 del vigente Regolamento di Polizia Urbana è vietato 'effettuare accensioni pericolose con energia elettrica o fuochi, esplodere petardi o gettare oggetti accesi, in luoghi pubblici o privati non adibiti allo scopo o non autorizzati. accendere lanterne volanti, riscaldate da fiamma viva posta alla loro base, in tutte le zone del territorio comunalè. Chiunque viola le disposizioni di tale articolo è soggetto ad una sanzione amministrativa pecuniaria, pari a 100 euro.Lo scopo del Regolamento di Polizia Urbana è quello di favorire la civile convivenza garantendo la libertà di ciascuno nel rispetto di quella di tutti. Infatti, lo scoppio dei petardi nei luoghi pubblici come piazze, parchi gioco e vie urbane può causare gravi danni ed essere estremamente pericoloso per le persone, soprattutto bambini e anziani, e per gli animali, che avendo una soglia uditiva molto più sviluppata e sensibile della nostra, possono essere soggetti a disorientamento e stati d'ansia.Le feste dovrebbero essere un momento di allegria per tutti, pertanto si invita la cittadinanza a tenere comportamenti responsabili, fare la massima attenzione ed avere rispetto verso cose, animali e persone.

Data di pubblicazione: 30/12/2024

Ulteriori dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE APPROVA ALLUNANIMITA' LADESIONE AL DISTRETTO RURALE E BIOLOGICO DELLA VAL DI CECINA. UNA SCELTA CHE RIGUARDA LO SVILUPPO DEL SETTORE CHE CONTA NEL TERRITORIO CIRCA 300 AZIENDE. L...

.La nostra vita la passiamo in un luogo dove l'acqua si coniuga con la terra, in un ambiente ecologico intriso di storia atavica che è stata vissuta da agricoltori, pastori, boscaioli e marinai. Una storia dove i legami dei territori sono scolpiti nella mente di tutti noi che li viviamo. Un legame che è nella nostra presenza, nel nostro vivere, nella storia che ha sviluppato un serrato rapporto tra le varie aree. Ecco il motivo della scelta del Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina, per una storia comune ma anche per la salvaguardia ambientale perché ritengo ineluttatibile questo rapporto tra territorì.: con queste parole l'assessore Giacomo Cantini, che già nella conferenza stampa di fine anno del sindaco Claudio Marabotti e della giunta aveva aperto un breve focus sull'importanza di questo tema, ha introdotto in Consiglio comunale la delibera relativa all'adesione del Comune di Rosignano Marittimo al Distretto. Un percorso - ha indicato Cantini, - che ha preso avvio nel 2020-2021 con la passata amministrazione e che nel gennaio 2024 è giunto a compimento. 'Dai resoconti dei verbali - ha affermato l'assessore (deleghe a commercio e artigianato. agricoltura, agroalimentare) - si evinceva la necessità inderogabile, aziende e associazioni di categoria, di aderirè. Cosa che è avvenuta nel corso dell'ultimo Consiglio comunale del 2024, quello che si è svolto lunedì. 30 dicembre, con approvazione all'unanimità della delibera.'Lo sviluppo del settore agricolo del nostro territorio - ha spiegato Cantini - necessita della partecipazione al Distretto in quanto soggetto capace di identificare l'area e convogliare i finanziamenti altrimenti non raggiungibili, oltre a promuovere un progetto generale di integrazione territoriale e tra tutti i settori economici caratterizzanti il territorio rurale (agricoltura, artigianato, turismo e commercio)'. è stato quindi sottolineato che i tre obiettivi della PAC - Politica agricola comune dell'Unione europea (impegna circa il 40% del bilancio) sono proprio quelli di promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare. di rafforzare la tutela dell'ambiente e l'azione per il clima ma anche il tessuto socio economico delle aree rurali. 'A cui aggiungo io - ha concluso Cantini - la garanzia di un reddito equo e la lotta contro il lavoro nero. l'aumento della competitività. la tutela del paesaggio, della biodiversità e dell'ambientè.Nella sua disamina, Cantini ha anche affermato che 'il nostro compito dovrà riguardare anche un approfondimento dei percorso dei frutti della terra che arrivano, è un esempio nei piatti delle mense scolastiche. Un percorso che parte dal seme, e passa poi attraverso le forme di coltivazione e trasformazione, attraverso il lavoro di chi produce&hellip. infine i attraverso la raccolta, il trasporto, fino alla distribuzionè.La realtà agricola del Comune di Rosignano Marittimo è formata da circa 300 aziende e rappresenta una componente fondamentale del patrimonio territoriale ed economico. Il Distretto Rurale al quale, con la votazione in Consiglio, il Comune ha aderito, opera già da alcuni anni nei Comuni di Bibbona, Casale Marittimo, Castelnuovo di Val di Cecina, Cecina, Guardistallo, Lajatico, Montecatini Val di Cecina, Montescudaio, Monteverdi Marittimo, Pomarance, Riparbella, Volterra, con un generale apprezzamento da parte delle comunità interessate e con una serie di importanti progetti realizzati.

Data di pubblicazione: 30/12/2024

Ulteriori dettagli

TECNICI E OPERAI Gi AL LAVORO PER IL RIFACIMENTO DELLA PARTE DI TETTO SCOPERCHIATA DAL FORTE GRECALE LA MATTINA DI SANTO STEFANO. LOBIETTIVO |TERMINARE LINTERVENTO SULLEDIFICIO ENTRO IL 7 GENNAIO QUAN...

Ventiquattr'ore dopo i danni causati dal forte vento di grecale al tetto dell'edificio di piazza Risorgimento a Rosignano Solvay che ospita la scuola media di primo grado 'Giovanni Fattori’, l'Amministrazione comunale è già al lavoro per gli interventi di messa in sicurezza e rifacimento della copertura. Già dalla giornata di giovedì 26 dicembre, quando è accaduto l'incidente, era stato accertato che i frammenti caduti per strada e gli altri ammassati raffiche in una parte del tetto non contenevano amianto. Infatti nel 2003 la copertura dell'edificio era stata completamente rifatta, partendo proprio dalla rimozione delle parti in amianto materiale ormai da tempo al bando perché altamente cancerogeno. La mattina di Santo Stefano la tempesta di grecale - che ha raggiunto punte di 130 chilometri orari - si è levata all'improvviso senza che fossero state emanate allerte meteo in tal senso. E proprio la velocità del vento non aveva permesso di poter fare rilevamenti approfonditi in quota.I tecnici, dopo una attenta valutazione dell'accaduto, da venerdì. 27 dicembre stanno predisponendo gli interventi da effettuare per far sì. che il 7 gennaio 2025, quando (dopo tre annii ragazzi rientreranno a scuola dalle vacanze natalizie nelle rinnovate aule delle 'Fattorì., il tetto dell'edificio sia completamente a posto. Va ricordato che i lavori di ristrutturazione interni delle aule si sono conclusi da pochi giorni ed è in corso il trasloco dalla scuola volano che era stata allestita in zona Pescine.Nell'immediattezza dell'evento, che ha avuto come conseguenze la caduta di frammenti del tetto che hanno danneggiato alcune auto per fortuna senza conseguenze per gli occupanti, erano intervenuti sia i tecnici del Comune che i vigili del fuoco e la Polizia municipale per un sopralluogo al termine del quale la zona - sia sul lato di via Cairoli che su quello della piazza - è stata isolata e interdetta al traffico veicolare e pedonale. Nella mattinata del 27 dicembre, c'è stato il nuovo e più approfondito intervento di verifica al quale erano presenti, fra gli altri, il vicesindaco Mario Settino, l'assessore Roberto Repeti, la dirigente del settore programmazione e sviluppo del territorio Susanna Berti e Alessandra Ciaccio responsabile dell'Unità operativa di edilizia pubblica e riqualificazione urbana.La porzione scoperchiata è pari a circa il 30% del tetto danneggiato, risalente come accennato al 2003 e realizzato con lastre in fibrocemento tipo ondulina. La ditta Frangerini, che ha effettuato i recenti lavori alle 'Fattorì., sta già togliendo i detriti in modo da avviare quanto prima i lavori di rifacimento. Secondo quanto emerso dopo il sopralluogo, la parte scoperchiata sarà ricoperta da una guaina impermeabilizzante che sarà a sua volta ricoperta da una seconda membrana ardesiata al posto delle lastre in fibrocemento.Nel frattempo una corsia di via Cairoli, visto che dovrà essere impiantato un apposito cantiere di lavoro, sarà chiusa e la via sarà percorribile in direzione monte-mare solo a senso unico.

Data di pubblicazione: 27/12/2024

Ulteriori dettagli

IL 31 DICEMBRE CHIUSURA POMERIDIANA ANTICIPATA DELLA FARMACIA MORELLINE A ROSIGNANO SOLVAY

Chiusura anticipata - alle ore 17 anziché alle 19.30 - della Farmacia Morelline, a Rosignano Solvay, per il prossimo giovedì. 31 dicembre 2024, ultimo giorno dell'anno 2024. l'informazione è reperibile anche nell'area "Farmacie" della sezione "Sociale" del sito istituzionale del Comune di Rosignano Marittimo.Qui il link: https://www.comune.rosignano.livorno.it/pagina136675_farmacie.html

Data di pubblicazione: 27/12/2024

Ulteriori dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO: ADDIO ALLE STRADE BUIE, AL VAGLIO DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE LA PROPOSTA DI EDISON PER RIDARE LUCE ALTERRITORIO. UN INVESTIMENTO DA OLTRE 5 MILIONI DI EURO INT...

Le strade del Comune di Rosignano Marittimo, spesso al buio a causa di un sistema di illuminazione mal funzionante, si preparano a una trasformazione radicale. l'impianto pubblico Iniziale risale agli anni '50 - '60, nel tempo ci sono stati vari interventi e investimenti (come quello di una decina di anni fa), ma ora è tempo di guardare al futuro. Il Comune, infatti, si appresta a voltare pagina grazie a una proposta innovativa presentata dalla società Edison Next, all'interno di un partenariato pubblico-privato che prevede una riqualificazione dell'intero sistema di pubblica illuminazione. La proposta, già approvata dalla precedente amministrazione in quanto giudicata di pubblico interesse, è stata esaminata in dettaglio dalla Seconda Commissione e gli uffici tecnici del Comune hanno completato le attività per dare corpo al bando di gara definitivo.'Non possiamo più tollerare situazioni in cui intere strade rimangono al buio con cadenza quasi giornaliera - sottolinea Roberto Repeti, assessore all'ambiente e lavori pubblici - il numero di emergenza guasti (800978447) funziona e gli interventi sono puntuali, ma ovviamente vogliamo che ritornino nell'eccezionalità, grazie ad un investimento infrastrutturale che porrà fine ai disagi causati dai continui guasti. Stiamo dando priorità alla sicurezza, alla vivibilità e al futuro sostenibile di Rosignano. l'illuminazione pubblica è uno degli elementi fondamentali per una città moderna e sicura, e questo intervento rappresenta un'importante opportunità per recuperare decenni di ritardo accumulati. Grazie alla tecnologia LED e a un sistema di gestione avanzato, sarà possibile garantire una luce costante ed efficiente su tutto il territorio comunalè.'l'illuminazione - prosegue e conclude l'assessore Repeti - non è solo sicurezza e vivibilità ma diventa anche decoro urbano, nel pacchetto, oltre alla videosorveglianza (25 telecamere), è prevista anche l'illuminazione architetturale del Castello Pasquini che metterà in risalto le facciate del castello rendendo la zona più fruibile ed esteticamente valorizzata anche nelle ore serali. Centrale sarà poi il capitolato di gara dove si daranno indirizzi e vincoli e saranno applicati criteri di aggiudicazione mirati a premiare le imprese che garantiranno sostanziali miglioramenti tecnic'.Ma vediamo il dettaglio della proposta. Con un investimento di oltre 5 milioni di euro nei primi due anni, il progetto prevede interventi che interesseranno la quasi totalità dei 9.000 punti luce del Comune. In particolare, saranno sostituite oltre 8.000 lampade con LED di ultima generazione, garantendo una luce più uniforme ed efficiente, riducendo i consumi energetici con una riduzione complessiva pari al 33%, una svolta che porterà, a parità di esborso rispetto a prima, investimenti significativi sugli impianti e l'abbattimento delle emissioni di CO2., oltre alla sostituzione di 436 nuovi pali e mensole.Verranno sostituiti e revisionati decine di quadri elettrici e rimesse a nuovo 12 chilometri di linee elettriche che riguardano i tratti più critici, riqualificando un'infrastruttura ormai inadeguata a rispondere alle esigenze del territorio. Un passo avanti verso l'efficienza energetica e la sostenibilità, che non riguarderà solo l'illuminazione pubblica, ma andrà verso un'ottimizzazione complessiva del sistema energetico comunale. Oltre alla sostituzione delle lampade stradali, infatti, il progetto interesserà anche edifici e strutture comunali, dove sono previsti interventi mirati per ridurre i consumi del 15% attraverso l'installazione di impianti fotovoltaici e l'efficientamento dei sistemi di illuminazione interna.

Data di pubblicazione: 27/12/2024

Ulteriori dettagli

DANNI CAUSATI DAL FORTE VENTO A ROSIGNANO SOLVAY, ZONA PIAZZA RISORGIMENTO.

La persistenza del vento forte di grecale, abbastanza raro sulle nostre coste, ha provocato il distacco di alcune lastre di copertura dall'edificio delle scuole Fattori. Non si tratta di lastre di eternit. La scuola era stata oggetto di Bonifica nei primi anni 2000.Il forte vento non consente di intervenire sulla copertura pertanto si invitano i cittaddini a non transitare nell'area di Piazza Risorgimento, Via Fratelli Cairoli, Via Calatafimi dove, in seguito alla caduta di materiale dall'alto, la squadra di pronto intervento e la Polizia Municipale hanno provveduto ad interdire l'accesso.

Data di pubblicazione: 26/12/2024

Ulteriori dettagli

UN MARE DI CONNESSIONI, GRANDE FESTA ALLA SCUOLA EUROPA PER PRESENTARE LA FINE DI UN DOPPIO PROGETTO: UN CONTENITORE PER RACCOGLIERE L'ACQUA PIOVANA PER ANNAFFIARE L'ORTO DIDATTICO E UNA BARCA DA TRAS...

Una giara per raccogliere l'acqua piovana e di conseguenza poter irrigare l'orto didattico che la scuola sta realizzando. Ma anche una barca piena di sabbia dove gli alunni potranno inserire le anfore che realizzeranno in classe e che sono destinate a diventare le 'casè dei pesci, vere e proprie nursery (fra la costa vadese e le Secche) per tutelare le popolazioni marine.Così. durante l'ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie, nel plesso 'Europa’ (fa parte del comprensoriale Solvay - Alighieri) in via del Popolo a Rosignano Solvay si è fatto festa (con canti natalizi finali) per concludere il progetto 'Un mare di connessionì.. Tutto si è svolto alla presenza dell'assessore Cristina Santinelli, delle insegnanti e della dirigente scolastica, ma anche di Unicoop Tirreno, di rappresentanti della sezione soci, del Comitato delle Secche di Vada. C'era anche una classe della scuola media.Grande emozione ha prodotto un'idea degli alunni e delle alunne di realizzare due salvadanai in cartone per raccogliere, grazie anche ai soci Coop, i soldi da inviare ai bambini che non avranno un sereno Natale né un immediato futuro sereno. Sono i bambini senza infanzia. I bambini che vivono in zone di guerra, quelli che ogni giorno in varie parti del mondo sono esposti alla paura delle bombe e alla sofferenza.Tornando al progetto principale, va specificato che Coop ha donato la giara color terracotta per la raccolta dell'acqua piovana: il manufatto sarà presto sistemato a fianco dell'edificio scolastico nei pressi nel pezzo di giardino individuato per la realizzazione dell'orto. Il Comitato delle Secche ha invece messo a disposizione la barca. Due bambine - le 'sindache’ - delle classi quinte A e B hanno raccontato come è nato il doppio progetto che di fatto è una 'connessionè di idee passate attraverso una call proposta da Unicoop Tirreno. 'Un mare di connessioni’, appunto, che aprono alla socialità, mettendo insieme bambine, bambini e anche adulti.

Data di pubblicazione: 24/12/2024

Ulteriori dettagli

RIEVOCAZIONE STORICA DEL PRESEPE A ROSIGNANO MARITTIMO IL POMERIGGIO DEL 24 DICEMBRE E POI PER SANTO STEFANO

La natività di Gesù al centro degli appuntamenti del giorno della vigilia di Natale. Infatti il 24 dicembre, a Rosignano Marittimo va in scena dalle 21a mezzanotte la rievocazione storica nella quale sono impegnati circa 150 figuranti in costume. Ci saranno anche street food e artigianato locale.Il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, all'Oliveta ma con orario dalle 15,ci sarà la replica dell'allestimento di questo tradizionale Presepe vivente.il cartellone 'Vivi le Festè, che inserisce anche Bobo Rondelli all'Oliveta per la sera del 31 dicembre, San Silvestro, si concluderà il 6 gennaio 2025, festa dell'Epifania. Quel giorno la Befana sarà indaffarata fra Caletta e Castiglioncello dalle 10 alle 20. Una intera giornata con tanta animazione per bambine e bambini.Il cartellone 2024 / 2025 del Comune di Rosignano Marittimo, per queste festività, ha seguito il tema 'Vivi le feste a Rosignano’, grazie anche alle Pro Loco delle frazioni e ad altri soggetti.

Data di pubblicazione: 24/12/2024

Ulteriori dettagli

RIEVOCAZIONE STORICA DEL PRESEPE A ROSIGNANO MARITTIMO IL POMERIGGIO DEL 24 DICEMBRE E POI PER SANTO STEFANO.

La natività di Gesù al centro degli appuntamenti del giorno della vigilia di Natale. Infatti il 24 dicembre, a Rosignano Marittimo va in scena dalle 16 a mezzanotte la rievocazione storica nella quale sono impegnati circa 150 figuranti in costume. Ci saranno anche street food e artigianato locale.Il 26 dicembre, giorno di Santo Stefano, all'Oliveta ma con orario dalle 14 alle 20 ci sarà la replica dell'allestimento di questo tradizionale Presepe vivente.il cartellone 'Vivi le Feste’, che inserisce anche Bobo Rondelli all'Oliveta per la sera del 31 dicembre, San Silvestro, si concluderà il 6 gennaio 2025, festa dell'Epifania. Quel giorno la Befana sarà indaffarata fra Caletta e Castiglioncello dalle 10 alle 20. Una intera giornata con tanta animazione per bambine e bambini.Il cartellone 2024 / 2025 del Comune di Rosignano Marittimo, per queste festività, ha seguito il tema 'Vivi le feste a Rosignano’, grazie anche alle Pro Loco delle frazioni e ad altri soggetti.

Data di pubblicazione: 24/12/2024

Ulteriori dettagli

CONVOCATA PER IL 27 DICEMBRE LA 2^ COMMISSIONE CONSILIARE: ALLORDINE DEL GIORNO UNA VERIFICA SU ALCUNE AREE E FABBRICATI E LA CESSIONE DI UNAREA PER IL METANODOTTO SNAM

Riunione il 27 dicembre alle ore 11.30 nella sede della ex Fattoria Arcivescovile di via del Torrione 1 a Rosignano Marittimo, della 2^ Commissione consiliare 'Ambiente, opere pubbliche’ che si terrà in modalità mista videoconferenza/presenza presso la Sala del Consiglio Comunale.All'ordine del giorno ci sono i seguenti punti:proposta di deliberazione relativa alla verifica della qualità e quantità di aree e fabbricati da destinare a residenza e alle attività produttive e terziarie e definizione del prezzo di cessione delle aree e dei fabbricati.proposta di deliberazione relativa alla cessione di area in diritto di superficie e costituzione di servitù di passo e di metanodotto a favore di Snam Spa - Area presso la discarica di ScapigliatoOltre alle varie ed eventualiSaranno presenti l'assessore Susanna Masoni e l'assessore Roberto Repeti

Data di pubblicazione: 24/12/2024

Ulteriori dettagli

BUONE FESTE!

Gli auguri del Sindaco Claudio Marabotti e della Giunta comunale per un buon Natale e un felice 2025.

Data di pubblicazione: 24/12/2024

Ulteriori dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE: LAPPROVAZIONE ALLORDINE DEL GIORNO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 30 DICEMBRE

Il consiglio comunale, l'ultimo dell'anno in corso, è convocato per il giorno 30 dicembre 2024 alle ore 8.30 nella sede comunale di via del Torrione 1 a Rosignano Marittimo. All'ordine del giorno l'approvazione del bilancio di previsione 2025-2027 (e relativi allegati), ma anche numerosi altri punti legati fra l'altro all'addizionale comunale Irpef, ai regolamenti per Tari e Imu. All'OdG anche alcune mozioni e interpellanze.In allegato lo schema completo dell'ordine del giorno del Consiglio comunale del 30 dicembre.

Data di pubblicazione: 24/12/2024

Ulteriori dettagli

LE CHIUSURE DELLINCUBATORE DI ROSIGNANO NEL PERIODO DELLE FESTIVIT

In occasione delle festività natalizie e di fine anno, il servizio Incubatore di Rosignano comunica la chiusura secondo il seguente schema:24 dicembre / apertura solo la mattina 9-13:30 e 31 dicembre / chiusura intera giornata2 e 3 gennaio / chiusura intera giornata

Data di pubblicazione: 23/12/2024

Ulteriori dettagli

BIBLIOTECA COMUNALE DI ROSIGNANO: ECCO GLI ORARI PER IL PERIODO DI NATALE E CAPODANNO

Ecco gli orari che la Biblioteca Comunale (Centro Culturale Le Creste) di via della Costituzione a Rosignano Solvay osserverà nel periodo di Natale e Capodanno.l'orario di apertura della Biblioteca Marisa Musu del Centro Culturale Le Creste resta invariato: lunedì. - venerdì. 9.00-19.00 e sabato 9.00-18.00.martedì. 24 e martedì. 31 dicembre 2024 la biblioteca chiude alle 14.00 mercoledì 25 e giovedì 26mercoledì 1 e lunedì 6 gennaio CHIUSURA TOTALE Per info 0586 724500

Data di pubblicazione: 23/12/2024

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito