Notizie

Gli ultimi aggiornamenti sugli avvenimenti e la vita culturale nel Comune.

Notizie

IL SINDACO CLAUDIO MARABOTTI, PRESENTE IL SOPRINTENDENTE VALERIO TESI, HA INAUGURATO AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO DI PALAZZO BOMBARDIERI LA MOSTRA LE VILLE ROMANE DELLARCIPELAGO TOSCANO. DALL OTIUM AL...

Quando, nella mattinata di sabato 21 dicembre c'è stata l'inaugurazione della mostra, la giornata era fredda, ma illuminata da uno splendido sole che faceva scintillare, in lontananza, l'orizzonte del mare. Quel mare dal quale si innalzavano i profili di alcune delle sette isole dell'Arcipelago Toscano che compongono - dal punto di vista della scenografia - l'itinerario della mostra che fino al 26 gennaio 2025 è ospitata nelle sale al piano terra del Museo Civico Archeologico 'Palazzo Bombardieri’, nell'area del Castello di Rosignano Marittimo. Il tema dell'esposizione è, appunto, 'Le ville romane dell'Arcipelago Toscano’ e la curatela è della dottoressa Lorella Alderighi della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno. Un titolo che per l'inaugurazione ha richiamato nella hall del museo, ma anche nella piazzetta attigua all'ingresso, un grande numero di persone, studiosi, appassionati di archeologia e cittadini che amano la cultura e seguono con attenzione quelle che sono le iniziative del Museo Civico diretto dalla dottoressa Carolina Megale. Alla cerimonia di inaugurazione della mostra erano presenti Claudio Marabotti, sindaco del Comune di Rosignano Marittimo (insieme agli assessori alla cultura Giulio Rotelli e al bilancio Susanna Masoni), e il soprintendente architetto Valerio Tesi. (Nella foto principale, da sinistra sulle scale del Museo: il sindaco Marabotti, il soprintendente Tesi e la curatrice della mostra Alderighi).Finanziata dal Ministero della Cultura attraverso il Fondo per il potenziamento della cultura e della lingua italiana all'estero, questa mostra vuole promuovere l'archeologia relativamente alle isole toscane, ma soprattutto vuole essere una 'restituzionè ai cittadini che pagano le tasse, come ha detto Alderighi, di quello che l'archeologa curatrice e altri ricercatori hanno scavato e studiato nel corso delle ultime campagne. Studi che hanno permesso anche chiavi di lettura che vanno oltre le ville dell'otium, ovvero delle vacanze, delle facoltose famiglie romane legate all'aimperatore tra la fine del primo secolo a.C e gli inizi del primo secolo d.C. Le ville, infatti, erano anche centri di potere politico ed economico, disseminate sulle rotte del Mediterraneo di fronte alle coste italiche del mar Tirreno. Furono abitate sicuramente fino al II secolo d.C e solo pochissime di esse raggiunsero il III e IV secolo.Oggi queste ville si raccontano attraverso i resti che hanno attraversato duemila anni di storia. Basta pensare a Giannutri, la piccola isoletta a forma di mezzaluna, la più meridionale dell'Arcipelago, dove alcune colonne del peristilio sono ancora visibili sula terrazza elevata sulla scogliera, da cui si gode un eccezionale panorama sul mare. Oppure all'isola del Giglio, dove il paese (nella zona retrostante il porto) e il mare 'custodiscono parti del grande complesso edilizio che si inerpicava fino sulla collina’. Nella mostra al Museo 'Palazzo Bombardieri’. non ci sono reperti provenienti da queste due isole, che fanno parte del perimetro di un'altra Soprintendenza (Arezzo, Siena, Grosseto), ma si possono leggere le interessanti schede fornite dagli archeologici che vi hanno lavorato.Nel corso dell'intervento di presentazione della mostra di Rosignano Marittimo, la dottoressa Alderigi ha fornito una visione d'insieme della storia di queste ville e di cosa essere hanno rappresentato e rappresentano.E allora seguiamo brevemente l'itinerario, partendo da Gorgona, l'isola carcere (colonia penale agricola) troviamo la villa situata in località Limiti con i pavimenti in mosaico e le pitture parietali (alcuni frammenti sono visibili in mostra nella teca allestita nell'atrio del Museo) mentre a Capraia, nei pressi del porto, si trovano i resti (oggi interrati) di una villa romana che hanno mostrato la loro ricchezza 'attraverso i preziosi arredi marmorei che la ornavano, testimonianza di una lunga frequentazione legata anche al commercio marittimo’. All'Elba troveremo invece le strutture della villa delle Grotte, sul lato della rada di Portoferraio in direzione Bagnaia. Questi resti 'guardanò il lato opposto del golfo dove si trovava il porto romano e dove ci sono i resti del complesso termale della Linguella. In parte ancora da scavare, invece, il complesso della villa di Capo Castello nel territorio di Rio Marina, con muri e pavimenti inglobati in edifici moderni o nascosti dalla vegetazione. Infine Pianosa, dove nell'area di Cala Giovanna, che si trova sulla destra rispetto allo scalandrone dove arriva il traghetto, ecco il Bagno di Agrippa Postumo, nipote di Augusto che nel 6 d.C. venne qui relegato e assassinato alcuni anni dopo, nel 14 d.C. La madre era Giulia, figlia maggiore di Augusto. Dopo la morte dei due fratelli, fu adottato dallo stesso imperatore insieme a Tiberio (dinastia Giulio Claudia). Ma fu poi allontanato da Roma, prima a Sorrento e poi a Pianosa ufficialmente per il carattere violento. Durante la permanenza a Pianosa, ci sarebbe stato un primo tentativo di uccidere Agrippa Postumo, cosa che invece riuscì. a un centurione subito dopo la morte di Augusto che, secondo alcune fonti (la cosa non è molto chiara, anche perché ci sono altre ipotesi) poteva aver dato l'ordine di assassinare il giovane.In mostra nelle tre sale del Museo si trovano reperti significativi delle decorazioni architettoniche e delle suppellettili di arredo provenienti delle ville di Gorgona, Capraia, Elba e Pianosa. Quindi le schede complete di ciascuna di esse (in italiano e in inglese), comprese anche quelle di Giannutri e Giglio.Potremo così. osservare i reperti marmorei di recente rinvenimento al Bagno di Agrippa a Pianosa, gli affreschi policromi della villa dei Limiti a Gorgona, le lastre di terracotta decorate della villa delle Grotte, gli stucchi e le decorazioni pavimentali della Linguella e della villa romana di Capo Castello all'Isola d'Elba, le suppellettili di ceramica e di vetro dalla Capraia, le architetture scenografiche di Giglio e Giannutri.Nel mese di dicembre la mostra 'Le ville romane dell'Arcipelago Toscanò è visitabile al Museo Civico Archeologico 'Palazzo Bombardierì. a Rosignano Marittimo (via del Torrione) dal lunedì. al venerdì. dalle 9.00 alle 13.00, il sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.00. nel mese di gennaio, invece, da martedì. a domenica dalle 9.00 alle 13.00. sabato 4 e domenica 5 fino alle 16.00 (il museo resterà chiuso il 25 e 26 dicembre e l'1 gennaio). l'ingresso è gratuito.

Data di pubblicazione: 22/12/2024

Ulteriori dettagli

IL DIARIO 2025 DI FONDAZIONE ARMUNIA: DA GENNAIO A MAGGIO OLTRE 40 INIZIATIVE TRA CASTIGLIONCELLO (CASTELLO PASQUINI), ROSIGNANO MARITTIMO E ALTRE LOCALIT. ECCO I PRIMI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA

è stato presentato al Castello Pasquini il Diario 2025 di Fondazione Armunia.Da gennaio a maggio 2025 sono previsti in cartellone oltre 40 eventi fra Castiglioncello, Rosignano Marittimo e altri luoghi lungo la costa. Ci saranno spettacoli, residenze, laboratori, prove aperte, progetti territoriali e poi workshop di avvicinamento alle pratiche del palcoscenico insieme ad artisti importanti, ma anche iniziative speciali che sconfinano nei parchi e nei musei.Il nuovo Diario, con la direzione di Angela Fumarola, ha il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Toscana e del Comune di Rosignano Marittimo. è stato presentato da Fumarola, presenti Giulio Rotelli assessore alle politiche culturali e Roberto Riccio, amministratore unico della Fondazione (nella foto che accompagna il post: da sinistra Roberto Riccio, amministratore unico di Fondazione Armunia, Angela Fumarola e Giulio Rotelli, assessore alle politiche culturali).'Questa amministrazione crede fermamente in un progetto che veda Armunia sempre più al centro di una rete culturale diffusa sul territorio, in costante collegamento e scambio con le associazioni culturali e non solo, con le scuole e con la popolazione tutta - ha detto l'assessore Rotelli - Siamo quindi felici di vedere come, nella programmazione 2025, siano presenti laboratori, prove aperte, progetti estesi al territorio e spettacoli a target bambini, tutte iniziative che nel nostro mandato vorremo stimolare nella crescita e nella frequenza. Proprio per questo - ha concluso - abbiamo già cominciato un percorso di dialogo e confronto con la Fondazione ed alcune realtà del nostro Comune per mettere, nell'arco dell'ormai prossimo 2025, delle basi solide per un percorso che di anno in anno aumenti questa sinergia e questo scambio reciproco di stimoli e proposte culturalì..Intanto guardiamo nel dettaglio quelli che saranno i primi appuntamenti che si svolgeranno nel mese di gennaio 2025, in attesa di publicare il calendario completo del Diario 2025.Il primo appuntamento in assoluto sarà nell'ambito di Prove aperte - Residenze. l'11 gennaio (ore 21), al Teatro Nardini di Rosignano Marittimo l'Associazione Culturale C&amp.C presenta 'Lacrimosa’, di e con Simone Zambelli. Sempre nel mese di gennaio ci saranno altri due appuntamenti: il 14 (ancora alle 21) presso l'Auditorium Giuseppe Danesin al Castello di Rosignano Marittimo ci sarà 'Il vecchio e il Marlin' con Roberto Abbiati e la regia di Claudio Morganti mentre il 24 gennaio (Teatro Nardini a Rosignano Marittimo, ore 21) l'Associazione Culturale Van / Fondazione Armunia presentano 'Cohors' di e con Valentina Fin e Camilla Monga. l'ultima Prova aperta - Residenza sarà il 17 aprile (ore 21, all'Auditorium Giuseppe Danesin) quando Mariela Ceva (coreografia e danza) e Ivan Macera (progettazione suono) presenteranno 'Mechanè.Per la rassegna Bimbi a Teatro bisognerà aspettare il 26 gennaio, giorno in cui la Fondazione Sipario Toscana presenterà al Nardini di Rosignano Marittimo 'K(- A -)O’ di e con Kenji Shinohe (3PN), uno spettacolo per tutti della durata di 45 minuti. La rassegna proseguirà poi in febbraio, marzo e aprile.Sempre in gennaio, il giorno 23, il Diario 2025 di Armunia sale fino a Palazzo Bombardieri sede del Museo Civico Archeologico, nell'area del Castello di Rosignano Marittimo per la 'primà di 'Metti una sera al Museò. Alle ore 19 è prevista la visita guidata delle collezioni museali, quindi ci sarà un brindisi e alle ore 21 la conferenza - spettacolo con I Sacchi di Sabbia e il professor Francesco Morosi 'Corna, Cornetti e Cornucopie. Salutè. Sono previsti altri due appuntamenti della serie, il 20 febbraio e il 6 marzo.Laboratori G.I.O.I.A. prenderà avvio il 30 gennaio dalle ore 19 alle ore 21 presso il Castello Pasquini di Castiglioncello, con Luca Mori e 'Sondare l'invisibile. Sfide e paradossi tra letteratura, arte, scienza e filosofià. Si tratta di un laboratorio aperto a cittadini di tutte le età (massimo 15 partecipanti).Biglietti: per Bimbi a Teatro, 5 euro. per Prove aperte - Residenze. 3 euro. Metti una sera al Museo, 10 euro, Laboratori G.I.O.I.A. iscrizione gratuita.Biglietteria online www.liveticket.it/fondazionearmuniateatroInfo: 0586 754202, armunia@armunia.eu, www.armunia.eu

Data di pubblicazione: 22/12/2024

Ulteriori dettagli

USCITO IL BANDO GENERALE ERP 2024 (EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA): RESTER IN PUBBLICAZIONE FINO AL 19 MARZO 2025. TUTTE LE INFORMAZIONI PER PARTECIPARE

Pubblicato il 20 dicembre 2024 attraverso i canali ufficiali il bando generale ERP 2024 (edilizia residenziale pubblica) che rimarrà in pubblicazione fino al 19 marzo 2025. La graduatoria definitiva che scaturirà dal bando generale 2024 andrà a sostituire integralmente quella attualmente vigente risultato del bando integrativo 2022.BANDO GENERALE ERP 2024A chi è rivolto / Ai cittadini in possesso dei requisiti previstI dal Bando.Descrizione / Il bando è finalizzato alla formazione della graduatoria valevole ai finidell'assegnazione ordinaria degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.) che si renderannodisponibili nell'ambito territoriale del Comune di Rosignano M.mo e nel periodo di efficacia della graduatoria.Cosa si ottiene / l'inserimento nella graduatoria per l'assegnazione dell'alloggio ERP Modalità di presentazione delle domande / Le domande di partecipazione al presente bando, compilate nell'apposito modulo predisposto dal Comune e corredate da tutta la necessaria ed idonea documentazione, devono essere debitamente sottoscritte, pena l'esclusione dalla graduatoria.Le domande sono soggette all'imposta di bollo di Euro. 16,00 (DPR n.642/1972 e s.m.i.).Il MODULO di DOMANDA può essere compilato ed inoltrato direttamente ONLINE tramite il sito http://www.comune.rosignano.livorno.it, sezione 'SERVIZI ONLINE’ - 'SERVIZI SOCIALI’. al quale si accede mediante registrazione sul sito stesso e successiva identificazione presso gli uffici, oppure tramite SPID, oppure tramite l'uso della Tessera Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi attiva e/o della Carta Identità Elettronica.Lo stesso MODULO è disponibile nella sezione TRASPARENZA - BANDI E AVVISI VARI del sito http://www.comune.rosignano.livorno.it, oppure, in formato cartaceo, presso il Polisportello (Servizio Accoglienza) e può essere compilato ed inoltrato con una delle seguenti modalità: tramite il portale APACI (Amministrazione Pubblica Aperta a Cittadini e Imprese), accessibile dal sito stesso, previa registrazione. via Pec all'indirizzo comune.rosignanomarittimo@postacert.toscana.it allegando copia di un documento di identità in corso di validità (possibile solo se si possiede un indirizzo PEC). tramite email all'indirizzo: domandeerp@comune.rosignano.livorno.it allegando copia di un documento di identità in corso di validità. In questo caso la domanda si intende presentata con la email di conferma del Comune contenente il numero di protocollo della domanda stessa (entro 5 giorni dal ricevimento della domanda). tramite servizio postale RRR all'indirizzo: Comune di Rosignano Marittimo, via dei Lavoratori 21 -57016 Rosignano Marittimo, allegando copia di un documento di identità in corso di validità. tramite consegna cartacea a mano all'Ufficio Protocollo -via dei Lavoratori 21 a Rosignano Marittimo -lunedì., mercoledì. e venerdì. dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e martedì. e giovedì. dalle ore 8:30 alle ore 13:00 e dalle ore 15:15 alle ore 17:45 -dove il personale incaricato si limiterà al solo ritiro e alla successiva protocollazione della domanda.Tempi e scadenze / Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 19 Marzo 2025.a) Conclusione dell'istruttoria (120 giorni)Il Comune, entro 120 giorni successivi dal termine ultimo per la presentazione delle domande, conclude l'istruttoria delle richieste e procede all'adozione e relativa pubblicazione della graduatoria provvisoria, approvata con apposito attob) Presentazione opposizione al Comune in ordine all'esclusione e alla attribuzione del punteggio (30 giorni)Entro e non oltre 30 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria provvisoria all'Albo on line i richiedenti possono presentare opposizione al Comune in ordine all'esclusione e alla attribuzione del punteggio.c) Invio della graduatoria provvisoria alla Commissione Comunale Tecnica per l'ERP e la mobilitàEntro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria, il responsabile del procedimento inoltra alla Commissione Casa la graduatoria provvisoria, unitamente alle opposizioni presentated) Formulazione e pubblicazione graduatoria Definitiva (40 giorni)Entro e non oltre 90 giorni dal ricevimento degli atti e dei documenti, la Commissione Casa trasmette le decisioni prese all'Ufficio competente che effettua le necessarie modifiche e provvede a formulare e pubblicare la graduatoria definitivaQuanto costa / Imposta di Bollo - è previsto il pagamento di una marca da bollo di Euro. 16,00, acquistandola e apponendola sulla domanda oppure compilare la sezione della domanda dedicata all'assolvimento della marca da bollo specificando al suo interno il codice numerico di quattordici cifre e la data di emissione oltre ad annullare la marca tramite apposizione della data corrente .DOCUMENTI DA PRESENTAREQui di seguito elenco tutta la documentazione necessaria al fine di una corretta presentazione della domanda, in particolare quella di carattere obbligatorio :- Permesso di soggiorno in corso di validità.- Certificazione della competente azienda sanitaria attestante la situazione di invalidità e/o handicap oppure copia della domanda di validità presentata.- Documentazione a dimostrazione della presenza all'interno dell'alloggio di residenza di barriere architettoniche.- planimetria catastale per la valutazione delle condizioni di sovraffollamento.N.B. la mancata presentazione della sopracitata documentazione non renderà possibile l'assegnazione di punteggi nelle voci di riferimento.

Data di pubblicazione: 20/12/2024

Ulteriori dettagli

TANTI PROGETTI PER IL 2025: IL SINDACO MARABOTTI E LA GIUNTA FANNO IL PUNTO CINQUE MESI DOPO LINSEDIAMENTO E INDICANO I PROSSIMI OBIETTIVI DALLE OPERE PUBBLICHE ALLA SANIT, DALLO SCUOLA ALLO SPORT, DA...

Il sindaco Claudio Marabotti e la giunta hanno fatto gli auguri di Buon Natale e Anno Nuovo a tutti i cittadini del Comune di Rosignano Marittimo. E lo hanno fatto nella saletta del Centro Culturale Le Creste a Rosignano Solvay dove nel pomeriggio del 19 dicembre si è svolta la conferenza stampa di fine anno. Un incontro aperto non solo a giornali, magazine online, televisioni e radio, ma anche ai cittadini. Perché ancora una volta si è voluto sottolineare che l'attuale amministrazione sta portando avanti un contatto diretto con le persone che abitano in questo territorio in modo da rispondere al meglio alle loro esigenze e aspettative.l'incontro, che è stato molto partecipato, si è aperto con l'annuncio del sindaco Marabotti riguardo al rientro delle barche da pesca nel porto turistico di Cala dè Medici, con il cui amministratore delegato Matteo Italo Ratti e il nuovo consiglio di amministrazione è stato avviato un proficuo confronto. In tal modo va a chiudersi una vicenda che si è protratta per anni. Subito dopo, prima di entrare nel vivo dell'appuntamento, il primo cittadino ha ringraziato tutti i dipendenti comunali per l'attenta collaborazione.Quindi c'è stato il via alla conferenza stampa di fine 2024, anno che ha visto andare alle urne i cittadini di Rosignano che al ballottaggio hanno scelto Claudio Marabotti come sindaco. Così. alla metà di luglio - esattamente il giorno 12 - la nuova giunta si è insediata nell'ambito di un consiglio comunale che si è svolto all'aperto in piazza Risorgimento, in mezzo ai cittadini. E nella saletta delle Creste la prima domanda rivolta al sindaco non poteva che riguardare un bilancio di questi primi cinque mesi di amministrazione durante i quali sono state affrontate varie problematiche, come l'inquinamento biologico del fiume Fine, gli incidenti nell'area industriale e gli eventi meteo dell'autunno, in conseguenza dei quali - proprio per informare i cittadini in tempo reale - è stato aperto un canale whatsapp denominato Emergenza Comune Rosignano che fornirà notizie in modo continuo quando vi sarà necessità.E dopo il passato, ecco il futuro: nel 2025, ha detto il sindaco Marabotti, si completeranno alcune opere pubbliche come la Scuola Fattori (lavori di ristrutturazione terminati e rientro nella sede storica dei ragazzi il 7 gennaio, dopo le vacanze natalizie, e dopo la permanenza provvisoria nella 'scuola volanò alle Pescine), Innovalab (nella struttura della ex Biblioteca Comunale in via del Popolo), e il Polo 0-6 nell'area ex H5. Ma il 2025 sarà anche l'anno in cui si dovrà 'dare un senso a Rosignano Solvay', riformando sotto vari aspetti, a partire dal traffico, l'area del centro per cercare di dare un nuovo slancio al commercio e ai negozi di prossimità in grandissimo affanno, cercando al tempo stesso di dare finalmente una destinazione alla Social Agorà. Senza dimenticare la realizzazione dell'ospedale di comunità e la casa della salute essendo in corso la bonifica dei terreni ed avendo avuto dalla Regione assicurazioni al proposito. Senza dimenticare le questioni legate agli ospedali di zona, Cecina e Piombino, dove la carenza di medici e infermieri è elevata, e dove è da considerare indispensabile la sala per l'emodinamica.Non è entrato nel dettaglio del bilancio preventivo del Comune, che nella giornata di venerdì. 20 (alle ore 17.30) sarà presentato ai cittadini all'Auditorium di piazza del Mercato a Rosignano Solvay (l'approvazione sarà nel Consiglio comunale del 30 dicembre), ma il sindaco ha precisato che la sua amministrazione 'sta cercando di ottimizzare le risorse scandagliando in maniera rigorosa le voci di spesa per orientarle verso le direttrici del programma di mandatò, ovvero turismo, cultura, manutenzioni. 'Un'altra operazione fondamentale - ha sottolineato Marabotti - sarà la lotta all'evasione fiscale e posso dire con soddisfazione che in questi pochi mesi abbiamo recuperato 600mila euro di creditì.. E tornando al bilancio di previsione, è stato indicato che la manovra avrà l'obiettivo 'calmierarè uno squilibrio di circa 2,2 milioni di euro.Ma di punti all'attenzione della giunta ce ne sono molti: dal percorso partecipativo per la destinazione del campo di calcio della Pineta Marradi di Castiglioncello al nuovo campo che dovrà essere realizzato in zona ex H5, dal posizionamento del manto sintetico allo Stadio Solvay al polo natatorio (piscina) che dovrebbe avere una valenza intercomunale (un confronto è aperto con Cecina, ma si guarda anche ad altri Comuni della zona).Alla domanda specifica su quelli che saranno i tre punti qualificanti e inderogabili da portare avanti nel 2025, Marabotti ha parlato di manutenzioni accurate nell'ambito del territorio. della necessità di dare impulso alla cultura con mostre di grande livello (se ne dovrebbe poter parlare a breve) ma anche offrire un'apertura della Fondazione Armunia alle realtà del territorio e a forme artistiche diverse come la musica sinfonica e la lirica, e realizzare uno studio epidemiologico sulla popolazione e sul territorio, uno dei punti qualificanti del programma di mandato, per verificare se l'ambiente nel quale viviamo è salubre.Dopo il sindaco, la parola è passata al vicesindaco Mario Settino (che si occupa anche di urbanistica e protezione civile), quindi agli assessori Roberto Repeti, Cristina Santinelli, Giacomo Cantini, Giulio Rotelli, Giulia Quintavalle e Susanna Masoni. Ha preso la parola, per quanto di sua competenza e nell'ambito del focus sulla cultura, anche l'amministratore unico di Armunia Roberto Riccio.l'assessore Masoni, che ha la delega ad hoc, spiegherà il bilancio nell'assemblea pubblica di venerdì. 20 mentre nel suo intervento alla conferenza stampa di fine anno, ha parlato anche di verde pubblico, della recente settimana dell'albero e del coleottero con il collo rosso che distrugge gli alberi da frutto (prunus) e sta rappresentando una vera e propria emergenza fitosanitaria. Per questo - è stato già annunciato su questo sito - il 7 gennaio ci sarà un'assemblea con i tecnici della Regione Toscana che spiegheranno i comportamenti da tenere (le piante malate devono essere abbatte) per evitare l'alimentarsi di nuovi focolai.Tanti, quindi, gli argomenti toccati dalla giunta.Per quanto riguarda l'obiettivo rifiuti zero ci si sta lavorando, tenendo presente che nel Comune di Rosignano la raccolta differenziata raggiunge quota 75%. Sul fronte della cultura sarà importante coinvolgere, per le mostre e non solo, anche le frazioni collinari. Per i giovani è work in progress l'apertura di uno sportello di ascolto, così. come è stato fatto per il sociale e sarà anche realizzato un centro diurno per persone con disabilità. Le associazioni sportive saranno sempre più coinvolte mentre saranno effettuati i lavori al palazzetto Balestri. E anche se non di competenza comunale (per le secondarie superiori gli edifici fanno capo alla Provincia di Livorno), è stato detto che bisognerà prevedere interventi di recupero della struttura, attualmente con vari problemi, che ospita l'Istituto Alberghiero.

Data di pubblicazione: 20/12/2024

Ulteriori dettagli

TEMPO DI VACANZE NATALIZIE, MA ANCHE DI TANTI INTERESSANTI APPUNTAMENTI PER BAMBINE, BAMBINI, RAGAZZE E RAGAZZI AL CENTRO CULTURALE LE CRESTE, AL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO E AL CENTRO DI EDICAZIONE AM...

Quanti appuntamenti per i bambini e le bambine in vista dell'ormai prossimo Natale. l'Ufficio Cultura del Comune di Rosignano Marittimo propone infatti per le festività natalizie, una serie di iniziative per bambine, bambini, ragazze e ragazzi in Biblioteca Comunale, al Museo e presso il Centro Culturale Le Creste per ascoltare storie, divertirsi con laboratori didattici a tema, giocare e trascorrere delle mattine e dei pomeriggi in ottima compagnia.La Biblioteca Comunale propone il progetto "SoS Compiti": mattine dedicate al sostegno nei compiti delle vacanze e a divertenti storie e laboratori creativi che si svolgeranno dalle 9,00 alle 12,00 presso la sala Conferenze del Centro Culturale Le Creste. I gruppi saranno divisi tra alunni e alunne della scuola primaria, nei giorni di venerdì. 27 dicembre e giovedì. 2 gennaio, e ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado, nei giorni di lunedì. 30 dicembre e venerdì. 3 gennaio. l'iniziativa, gratuita e a numero chiuso, prevede la prenotazione al n. 0586 724500 o alla mail prestito.biblioteca@comune.rosignano.livorno.it.Per i più piccini e le più piccine, l'appuntamento è come di consueto con 'l'ora del raccontò. Nei pomeriggi di sabato 21, sabato 28 dicembre e sabato 4 gennaio, alle ore 16,00 in Biblioteca Comunale si potranno ascoltare le storie di Natale più divertenti e appassionanti, lette dalle bibliotecarie. l'iniziativa è gratuita e non prevede la prenotazione.Il Museo Archeologico propone, nelle sale di Palazzo Bombardieri a Rosignano Marittimo, nuovissimi laboratori didattici per avvicinare i più giovani alla conoscenza del nostro passato. Il progetto 'S-passo al Museò è rivolto ai bambini e alle bambine dai 6 agli 11 anni che, in vacanza dalla scuola, vogliono divertirsi in maniera diversa e stimolante: gli educatori museali creeranno percorsi ludico didattici finalizzati alla conoscenza del territorio e dei reperti conservati al museo. Gli appuntamenti sono: lunedì. 23, lunedì. 30 dicembre e venerdì. 3 gennaio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. l'iniziativa prevede una quota di partecipazione di Euro. 10,00 per ciascuna giornata. Per prenotarsi, è necessario chiamare il numero 0586 724288 (da martedì. a domenica 9-13) oppure scrivere a palazzobombardieri@comune.rosignano.livorno.it.Anche il Centro di Educazione Ambientale -CEA, propone dei piacevoli laboratori ludico-didattici a tema che si svolgeranno al Centro Culturale Le Creste, nei giorni di lunedì. 23 dicembre 'Il Natale fai da tè (bambini e bambine dai 6 agli 11 anni) , venerdì. 27 dicembre 'Feste creativè (bambini e bambine dai 3 ai 5 anni con presenza di un adulto) alle ore 17,00 e sabato 28 dicembre al mattino, alle ore 10,00 'Un anno con la biodiversità' (bambini e bambine dai 6 agli 11 anni) . l'iniziativa, gratuita, prevede la prenotazione al n. 380 2638718 il martedì. e il giovedì. dalle 15:00 alle 18:00 oppure scrivendo una mail a cea@comune.rosignano.livorno.itLe iniziative della Biblioteca sono a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi.Le iniziative del Museo Archeologico e del CEA sono a cura della Cooperativa Itinera.

Data di pubblicazione: 19/12/2024

Ulteriori dettagli

COMUNE E MARINA CALA DE MEDICI AVVIANO UN PERCORSO PER DARE UN ORMEGGIO ALLE BARCHE DA PESCA. DOPO ANNI, LATTUALE SINDACO CLAUDIO MARABOTTI, LAMMINISTRATORE DELEGATO DEL PORTO MATTEO ITALO RATTI E IL...

Una vicenda che dura da anni, ma che ora sta per concludersi grazie al confronto che è stato avviato da Amministrazione comunale e Marina Cala dè Medici Spa, la società che gestisce le banchine turistiche di Rosignano. Il sindaco Claudio Marabotti e l'amministratore delegato del porto Matteo Italo Ratti hanno infatti cercato e trovato una convergenza per la sistemazione, dal punto di vista dell'ormeggio, di 'un numero predeterminato di barche da pesca la cui attività (manovre, sosta, eventuale utilizzazione di parte dei servizi portuali) non interferisca con le attività del porto turisticò. Quello delle barche da pesca è un problema che si trascina fin da quando il porto turistico di Rosignano è stato inaugurato. Ci sono state vere e proprie 'battagliè (anche legali) da parte di alcuni pescatori professionisti per difendere il loro diritto al lavoro e quindi a poter disporre di un ormeggio. Il sindaco Marabotti, fin dal suo insediamento lo scorso luglio, ha cominciato ad esaminare questa situazione trovando nell'amministratore delegato Matteo Italo Ratti e nel nuovo consiglio di amministrazione degli interlocutori attenti, intenzionati ad aprire il porto al territorio, affinché banchine e borgo possano diventare un luogo di aggregazione non solo per i diportisti, ma per tutta la cittadinanza.In una lettera inviata al sindaco Marabotti, il CEORatti precisa che ci sarà "una prima valutazione di fattibilità i cui esiti e l'eventuale processo attuativo vorremmo poi condividere con l'Amministrazione comunale, e le altre autorità competentì..è evidente che l'utilizzazione degli ormeggi da parte delle barche da pesca all'interno dell'area del Marina Cala dè Medici dovrebbe essere 'preventivamente disciplinatà da un regolamento apposito, da redigere - precisa Ratti - in collaborazione con l'Amministrazione stessa.Contestualmente i fruitori degli ormeggi, dovranno dare garanzie relativamente ad un corretto utilizzo degli spazi che saranno assegnati e dovranno corrispondere un compenso forfettizzato che il Marina Cala dè Medici si impegna ad esaminare insieme al Comune. I titolari delle barche da pesca dovranno quindi far fronte dal punto di vista economico ai consumi di acqua ed energia elettrica. Secondo quanto proposto dalla società che gestisce il porto turistico, il regolamento dovrà contenere anche la decadenza automatica dell'assegnazione dell'ormeggio in caso di 'inadempimento e / o violazioni dello stesso regolamentò.

Data di pubblicazione: 19/12/2024

Ulteriori dettagli

CERAMBICIDE AROMIA BUNGII: LASSESSORE SUSANNA MASONI PROMUOVE UN INCONTRO IL 7 GENNAIO CON I TECNICI DEL SERVIZIO FITOSANITARIO DELLA REGIONE TOSCANA IMPEGNATI A GESTIRE LEMERGENZA CAUSATA DALLA SCOPE...

Il prossimo 7 gennaio alle ore 17 nella Sala Auditorium di Piazza del Mercato a Rosignano Solvay è stato programmato un incontro con il Servizio fitosanitario della Regione Toscana. l'appuntamento ha l'obiettivo di spiegare a tutti i cittadini come viene gestita l'emergenza dovuta al focolaio dell'insetto cerambicide Aromia Bungiiscoperto a Rosignano a luglio 2023.Sarà presente l'assessore Susanna Masoni che fra le sue deleghe ha anche quella relativa alla cura del verde pubblico.Di recente, come già ampiamente pubblicizzato, è stato scoperto anche un nuovo focolaio in conseguenza del quale il Servizio fitosanitario della Regione Toscana sta attuando una campagna di eradicazione del cerambicide Aromia Bungii, un insetto innocuo per l'uomo, ma altamente pericoloso per le piante del genere prunus (ciliegio, albicocco, pesco, susino, mandorlo, ecc.), per cui si richiede di prestare la massima attenzione nel riconoscimento di tale insetto e di collaborare attivamente con le autorità che stanno svolgendo tale servizio, al fine di contrastarne la diffusione. L 'attività di abbattimento delle piante è necessaria perché ad oggi non esistono altri metodi efficaci di lotta all'insetto. Solo in questo modo si impedisce la diffusione dell'insetto anche al di fuori del focolaio di Rosignano.Chiunque veda o sospetti la presenza del Cerambicide dal collo rosso e corpo nero DEVE METTERSI IMMEDIATAMENTE IN CONTATTO CON I NOSTRI UFFICI al numero 055 4385395 |338 4932190 (dottor Orlando) o con la mail [ mailto: Aromia.bungii@regione.toscana.it | Aromia.bungii@regione.toscana.it ]La Regione Toscana ha sul territorio degli addetti, riconoscibili dal distintivo riportante il Pegaso alato stemma della nostra Regione, che si occupano della disinfestazione OBBLIGATORIA per legge di tale insetto nelle aree infestate e del monitoraggio nelle zone cuscinetto appositamente delimitate.Si prega di consentire a tali addetti lo svolgimento del loro lavoro, onde evitare l'applicazione di sanzioni amministrative.Per qualunque richiesta di chiarimento gli uffici sono a disposizione e per le informazioni principali della campagna si può consultare il link [ https://www.regione.toscana.it/-/cerambicide-dal-collo-rosso-si-amplia-il-focolaio-di-rosignano-marittimo | https://www.regione.toscana.it/-/cerambicide-dal-collo-rosso-si-amplia-il-focolaio-di-rosignano-marittimo ]

Data di pubblicazione: 19/12/2024

Ulteriori dettagli

NATALE ALLE CRESTE, IL 20 DICEMBRE TANTI EVENTI (IN BIBLIOTECA E IN LUDOTECA) PER BAMBINE E BAMBINI DA 6 A 11 ANNI

Un pomeriggio a tema al Centro Culturale Le Creste di Rosignano Solvay in programma per venerdì. 20 dicembre.Tante la attività in programma. In Biblioteca Comunale, a partire dalle ore 17:00 si terrà una lettura animata con un divertente laboratorio creativo per bambine e bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Per info e prenotazioni chimare in Biblioteca al n. 0586 724500Presso la Ludoteca, i laboratori creativi di manipolazione artistica proposti per il pomeriggio saranno per i bambine e bambini dai 2 e i 5 anni dalle 16,30 mentre alle 17,30 si terrà una caccia al tesoro dedicata alla fascia d'età 6 -11 anni.Come di consueto, allo Spazio Giovani, dalle 17,30, divertenti attività a tema e giochi da tavolo per ragazzi e ragazze.Le iniziative sono graTuite, a cura della Cooperativa Le Macchine Celibi.Per restare aggiornto sulle iniziative del Centro Culturale Le CresteFB Servizi Culturali Rosignano MarittimoIG _lecreste_Rosignano Marittimo, 18 dicembre 2024

Data di pubblicazione: 18/12/2024

Ulteriori dettagli

IL MUSEO IN VIAGGIO: DA PALAZZO BOMBARDIERI A UNA RSA DI LIVORNO. IL PROGETTO DI CAROLINA MEGALE, DIRETTRICE DELLARCHEOLOGICO DI ROSIGNANO MARITTIMO, E DELLEDUCATORE GERIATRICO ANDREA APOSTOLO. UNESPE...

Il Museo viaggia per raggiungere anche chi non può andare a visitare le sue sale per ammirare le teche ricche di testimonianze etrusche e romane. Così. giovedì. 19 dicembre 2024 da Palazzo Bombardieri, che si trova nell'area del Castello di Rosignano Marittimo dove ha la sede storica anche il Comune, il Museo Civico archeologico scende verso il mare per poi viaggiare verso nord in direzione di Livorno, con destinazione la RSA Passaponti - Bastia dove sarà portata una teca (che sarà donata alla struttura) con all'interno le riproduzioni di oggetti di epoca etrusca, ciotole e piccoli contenitori, riproduzioni perfette realizzate da un artista, Roberto Paolini (Pithos), specializzato nella 'copia’ di capolavori archeologici o frammenti di essi.Perché tutto questo? Perché l'archeologia, attraverso la descrizione dei reperti, può dare una mano ai malati di Alzheimer. 'I reperti antichi hanno un potenziale benefico straordinario e stimolano in maniera sorprendente gli anziani con degenerazione cognitiva per due motivi - si legge in una scheda - Il primo: i reperti archeologici sono per la maggior parte oggetti di uso comune, facili da comprendere, che portano con sé infinite storie quotidiane di persone che hanno vissuto migliaia di anni fa. Il secondo motivo riguarda il contesto di provenienza dei manufatti che, per i musei comunali, è il territorio che ci circonda, 'casa nostrà, luoghi noti, vissuti e visti mutare nel corso del tempò.Il progetto 'Il Museo in Viaggiò è di Carolina Megale, direttrice del Museo civico di Palazzo Bombardieri, insieme ad Andrea Apostolo, educatore geriatrico RSA Bastia - Sistema Musei Toscani per l'Alzheimer. E proprio al Museo Civico di Rosignano Marittimo si sono svolti vari laboratori con alcune persone accolte nella RSA di Livorno: domani racconteranno la loro esperienza a chi, nella struttura Bastia - Passaponti, non è in grado di muoversi Sarà un momento (dalle 15.30 alle 17) anche per gli auguri di Buon Natale.Durante l'incontro, che sarà accompagnato anche da proiezioni, ogni persona racconterà una delle riproduzioni scelta personalmente.Questo progetto innovativo - realizzato nell'ambito del Sistema dei Musei Toscani per l'Alzheimer - è reso possibile grazie anche al contributo del Consiglio Regionale della Toscana (bando genio e innovazione) e del Lions Club Livorno Porto Mediceo.

Data di pubblicazione: 18/12/2024

Ulteriori dettagli

FONDAZIONE ARMUNIA: CONCLUSO IL BANDO PER IL DIRETTORE GENERALE. MANRICO FERRUCCI SAR OPERATIVO DAL 1 GENNAIO 2025. NUOVE STRATEGIE PER ALLARGARE LOFFERTA CULTURALE E COINVOLGERE LE REALT DEL TERRITOR...

Il bando per l'individuazione del direttore generale della Fondazione Armunia si è concluso e sono risultati idonei 2 candidati entrambi con ottime referenze e larga esperienza manageriale.Il miglior punteggio lo ha ottenuto il dottor Manrico Ferrucci, laureato in filosofia all'Università di Pisa con il professor Nicola Badaloni, manager teatrale di lungo corso con 35 anni di attività ed un curriculum di alto spessore.Roberto Riccio, amministratore unico della Fondazione, ha espresso soddisfazione per l'esito del bando. Il nuovo direttore generale - ha detto - sarà infatti una preziosa risorsa per la sua lunga esperienza nella gestione di realtà teatralie va ad aggiungersi alle professionalità già presenti in organico, ovvero quelle della dottoressa Angela Fumarola e del dottor Fabio Masi.La Fondazione Armunia da ora in poi potrà quindi avere - come sottolinea Riccio - uno staff manageriale di altissimo livello e sicuramente non secondo ad alcun Teatro o Fondazione analoga sul territorio nazionale.Ferrucci sarà operativo a partire dal 1° gennaio 2025, ma sta già confrontandosi con gli organi della Fondazione Armunia, per studiare strategie finalizzate ad allargare l'offerta culturale e coinvolgere il più possibile le realtà presenti sul territorio.

Data di pubblicazione: 18/12/2024

Ulteriori dettagli

COME SEGUIRE ONLINE IL19 DICEMBRE LA CONFERENZA DI FINE ANNO DEL SINDACO MARABOTTI E DELLA GIUNTA, ALLE CRESTE SONO INVITATI ANCHE I CITTADINI

Per domani alle 16.30 nella Saletta del Centro Culturale Le Creste a Rosignano Solvay è convocata la conferenza stampa di fine anno del sindaco Claudio Marabotti e della giunta. l'incontro sarà aperto anche ai cittadini che vorranno essere presenti.Nel corso dell'incontro, il sindaco Marabotti, a distanza di cinque mesi dall'insediamento della nuova consiliatura, ricorderà quelli che sono stati, dal punto di vista politico e amministrativo, i principali atti della sua giunta e traccerà a grandi linee quelli che saranno gli obiettivi principali previsti per il prossimo anno, in linea con il programma di mandato. Il vicesindaco Mario Settino e gli assessori interverranno a loro volta a proposito di quelle che sono le deleghe di loro competenza. A conclusione sindaco e giunta faranno gli auguri di buone feste a tutta la cittadinanza.Per seguire online l'appuntamentohttps://www.youtube.com/live/RC_ch8zG828?si=dtkoiefhq6OBIH4Q

Data di pubblicazione: 18/12/2024

Ulteriori dettagli

BANDO REGIONALE PER ABBATTERE INTERESSI E COMMISSIONI SUI FINANZIAMENTI (FINO A 50MILA EURO) DESTINTI A PICCOLE IMPRESE, LIBERI PROFESSIONISTI E ALTRO. PRESENTAZIONE IL 20 DICEMBRE ALLA SOCIAL AGOR DI...

Venerdì. 20 dicembre alle ore 11.30 alla Social Agorà di piazza della Repubblica a Rosignano Solvay, come comunicato dallo staff dell'Incubatore, ci sarà la presentazione del bando della Regione Toscana 'Sovvenzioni per l'abbattimento degli interessi e delle commissioni di garanzia su finanziamenti di importo fino a euro 50.000,00' destinato a liberi professionisti, micro e piccole imprese giovanili, femminili o di destinatari di ammortizzatori sociali, costituiti entro 36 mesi dalla data di presentazione della domanda e a MPMI senza vincoli di genere o anzianità.Saranno presenti il vicesindaco Mario Settino e gli assessori Giulia Quintavalle e Giacomo Cantini.Le agevolazioni di cui si è accennato sopra, consistono nell'abbattimento totale degli interessi e delle commissioni di garanzia per le nuove imprese, e l'abbattimento parziale di interessi e commissione di garanzia per le MPMI, per prestiti da 10 a 50 mila euro. Nella presentazione saranno trattati i dettagli delle iniziative e delle spese ammissibili, le modalità e i tempi di partecipazione alla misura.Questa è un'ottima opportunità per chi ha intenzione di avviare una nuova attività o desidera fare piccoli investimenti per l'ampliamento della propria azienda. Nel corso della presentazione, saranno introdotte anche altre misure agevolative aperte o in apertura.

Data di pubblicazione: 18/12/2024

Ulteriori dettagli

REPERTI MARMOREI, AFFRESCHI POLICROMI, DECORAZIONI PAVIMENTALI E MOLTO ALTRO: UN ITINERARIO STORICO DISEGNATO DALLE VILLE ROMANE DELLARCIPELAGO TOSCANO. SABATO 21 DICEMBRE INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA A...

Non sono bellezze come quelle marine e ambientali, che evidenziano il contrasto fra l'azzurro del mare e il verde della macchina. Quelle di cui stiamo per parlare sono bellezze (forse) sconosciute a molti e riguardano la nostra storia di molti secoli fa. Una storia che ci ha lasciato un itinerario delle ville romane che 'toccà le 'perlè dell'Arcipelago Toscano, ovvero Gorgona, Capraia, lElba, Giglio, Giannutri, Pianosa. Ville che ci raccontano la vita - e gli ozi - di personaggi e famiglie potenti dell'epoca attraverso gli scavi archeologici in loco e lo studio dei reperti. Ora c'è una occasione unica per conoscere da vicino, seguendo un percorso museale, questi frammenti della nostra storia. Infatti sabato 21 dicembre 2024 alle ore 11 al Museo Civico Archeologico 'Palazzo Bombardieri’ a Rosignano Marittimo (area del Castello) sarà inaugurata la mostra 'Le ville romane dell'arcipelago Toscano’, promossa dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, a cura della dottoressa Lorella Alderighi con la collaborazione di Past in Progress srl.All'inaugurazione saranno presenti Claudio Marabotti, sindaco di Rosignano. il soprintendente per le province di Livorno e Pisa Valerio Tesi. la curatrice che effettuerà una breve presentazione. la direttrice del Museo Carolina Megale, che insieme a tutto lo staff invita i cittadini a partecipare all'evento.La mostra, finanziata dal Ministero della Cultura tramite il Fondo per il potenziamento della promozione della cultura e della lingua italiana all'estero, ha lo scopo di promuovere l'archeologia dell'Arcipelago Toscano e in particolare un momento cruciale della storia delle nostre isole, ovvero il periodo compreso tra la fine dell'età repubblicana e la prima età imperale, quando sorsero le ville marittime di otium, per il riposo di personaggi ricchi e potenti, nelle quali il paesaggio si fondeva con il lusso delle residenze, in un abbraccio tra le bellezze naturali e le architetture create dall'uomo.Attraverso l'esposizione di alcuni reperti significativi delle decorazioni architettoniche e delle suppellettili di arredo, la mostra accompagna il visitatore in un mondo lontano nel tempo ma vicino nello spazio.Le ville, molte delle quali sono visitabili, sono state (e alcune lo sono ancora) oggetto di scavi archeologici e studi recenti nonché di importanti interventi di valorizzazione, mirati oltre che alla conoscenza e alla conservazione, alla condivisione di questo meraviglioso patrimonio archeologico on la comunità.Sarà dunque l'occasione per ammirare i reperti marmorei di recente rinvenimento al Bagno di Agrippa a Pianosa, gli affreschi policromi della villa dei Limiti a Gorgona, le lastre di terracotta decorate della villa delle Grotte, gli stucchi e le decorazioni pavimentali della Linguella e della villa romana di Capo Castello all'Isola d'Elba, le suppellettili di ceramica e di vetro dalla Capraia, le architetture scenografiche di Giglio e Giannutri.La mostra, arricchita con pannelli didattico-illustrativi in italiano e inglese, sarà ospitata a Rosignano fino al 26 gennaio 2025, pronta poi a partire per nuovi lidi. Nel mese di dicembre sarà possibile visitarla dal lunedì. al venerdì. dalle 9.00 alle 13.00, il sabato e domenica dalle 10.00 alle 16.00. nel mese di gennaio, invece, da martedì. a domenica dalle 9.00 alle 13.00. sabato 4 e domenica 5 fino alle 16.00 (il museo resterà chiuso il 25 e 26 dicembre e l'1 gennaio).Posta al piano terra di Palazzo Bombardieri, l'ingresso è gratuito per tutti i visitatori.

Data di pubblicazione: 17/12/2024

Ulteriori dettagli

UFFICI COMUNALI CHIUSI AL PUBBLICO NEI POMERIGGI DI MARTED 24 (VIGILIA DI NATALE) E MARTED 31 DICEMBRE (ULTIMO GIORNO DELLANNO)

Decreto del sindaco per la chiusura al pubblico, nei pomeriggi del 24 e 31 dicembre 2024, degli uffici comunali. Le due date - rispettivamente la vigilia di Natale e l'ultimo giorno dell'anno - coincidono entrambi con il martedì., che è uno dei giorni (insieme al giovedì.) in cui gli uffici fanno orario lungo, con riapertura pomeridiana al pubblico. La decisione è stata presa anche in relazione al fatto che l'accesso dell'utenza, in quelle date, è solitamente molto ridotta.

Data di pubblicazione: 17/12/2024

Ulteriori dettagli

FABRIZIO ABBASTANZA SHOW, EDIZIONE DELLE FESTE DEL LABORATORIO TEATRALE DI HOLTRE. APPUNTAMENTO AL TEATRO SOLVAY IL 19 DICEMBRE ALLE ORE 21. INGRESSO A OFFERTA LIBERA

Dodici incontri, 24 ore di prove, per dare vita al 'Fabrizio Abbastanza Show' in edizione speciale di fine anno 2024, con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo. l'appuntamento sarà al Teatro Solvay il 19 dicembre. Il filo conduttore sarà "ho visto cose...", lo stesso pretesto narrativo da cui i due registi Sgherri e Vitali, insieme al consulente Biondi e agli attori dell'associazione, sono partiti per condurre il laboratorio teatrale di Holtre, giunto alla sua sedicesima edizione.Che ne è delle paure delle persone? Che cosa significa essere umani? Qual è il bene più prezioso del nostro tempo? Etichettarsi è una necessità o un vizio contemporaneo? Fabrizio vi accompagnerà alla scoperta di personaggi e luoghi di fantasia (ma non troppo) e storie inventate (ma non troppo), fino ad arrivare al conto alla rovescia di fine anno. Che succederà allo scoccare della mezzanotte?"è tempo di morire, forse dormire, magari sognare."Inizio show ore 21Ingresso a offerta liberaPer informazioni 348 934 6997 (Alessandra) | 346 026 9876 (Valentina)

Data di pubblicazione: 17/12/2024

Ulteriori dettagli

Pubblicata un’indagine di mercato per acquisire manifestazioni d’interesse per l’affidamento diretto dei servizi dell’archivio storico comunale

Pubblicata un’indagine di mercato per acquisire manifestazioni d’interesse per l’affidamento diretto dei servizi dell’archivio storico comunale

Data di pubblicazione: 16/12/2024

Ulteriori dettagli

Sogno di una notte di mezza estate della compagnia di danza Opus Ballet in scena al teatro Solvay martedi’ 17 dicembre alle ore 21.15. Il secondo spettacolo del cartellone 2024 / 2025

Sogno di una notte di mezza estate della compagnia di danza Opus Ballet in scena al teatro Solvay martedi’ 17 dicembre alle ore 21.15. Il secondo spettacolo del cartellone 2024 / 2025

Data di pubblicazione: 16/12/2024

Ulteriori dettagli

Bilancio di previsione 2025/2027: l’assessore susanna masoni e il dirigente roberto guazzelli lo spiegheranno ai cittadini venerdi’ 20 dicembre nell’auditorium di piazza del mercato a rosignano solvay

Bilancio di previsione 2025/2027: l’assessore susanna masoni e il dirigente roberto guazzelli lo spiegheranno ai cittadini venerdi’ 20 dicembre nell’auditorium di piazza del mercato a rosignano solvay

Data di pubblicazione: 16/12/2024

Ulteriori dettagli

Nella sede della borsa italiana a milano, assegnata a scapigliato per la quarta volta consecutiva l’alta onorificenza di bilancio del premio industria felix

Nella sede della borsa italiana a milano, assegnata a scapigliato per la quarta volta consecutiva l’alta onorificenza di bilancio del premio industria felix

Data di pubblicazione: 13/12/2024

Ulteriori dettagli

Open day per le scuole dell’infanzia comunali. Il 9 gennaio sarà a Vada, il 14 a nibbiaia e rosignano marittimo

Open day per le scuole dell’infanzia comunali. Il 9 gennaio sarà a Vada, il 14 a nibbiaia e rosignano marittimo

Data di pubblicazione: 13/12/2024

Ulteriori dettagli

Striscione di sostegno alla Palestina appeso in piazza del mercato a rosignano solvay

Striscione di sostegno alla Palestina appeso in piazza del mercato a rosignano solvay

Data di pubblicazione: 13/12/2024

Ulteriori dettagli

Il contrammiraglio Giovanni Canu il nuovo Direttore Marittimo della Toscana e comandante della capitaneria di livorno nel cui compartimento si trovano anche la costa e il mare di rosignano

Il contrammiraglio Giovanni Canu il nuovo Direttore Marittimo della Toscana e comandante della capitaneria di livorno nel cui compartimento si trovano anche la costa e il mare di rosignano

Data di pubblicazione: 13/12/2024

Ulteriori dettagli

Gruppo filarmonico, Schola Cantorum e associazione Bacchelli per il concerto di natale al teatro solvay. appuntamento il 23 dicembre alle ore 21

Gruppo filarmonico, Schola Cantorum e associazione Bacchelli per il concerto di natale al teatro solvay. appuntamento il 23 dicembre alle ore 21

Data di pubblicazione: 13/12/2024

Ulteriori dettagli

Commissioni consiliari. il 18 dicembre si parla di illuminazione pubblica, il 19 di progetto caregivers e di contributi a favore di asili privati

Commissioni consiliari. il 18 dicembre si parla di illuminazione pubblica, il 19 di progetto caregivers e di contributi a favore di asili privati

Data di pubblicazione: 13/12/2024

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Bit4ID · Accesso redattori sito